12 aprile 1777 - 24 febbraio 1830
Note sintetiche
Scheda
Vincenzo (Gregorio Nicola da Tolentino), figlio del conte Camillo IV (1731-1808) e di Teresa Legnani, e nipote del Mons. Conte Alfonso Malvezzi Bonfioli (prima senatore e poi prelato), nasce il 12 aprile 1777 e muore il 24 febbraio 1830. Frequenta il seminario arcivescovile e prosegue poi gli studi di belle lettere (allievo di don Antonio Mignani) e filosofia (allievo di Giovanni Aldini), con laurea il 21 aprile 1795.
Militare a Milano negli Ussari arruolati da Bonaparte, nel 1797, viene presto dispensato dall'incarico e nel 1798 è capo battaglione della Truppa Civica a Bologna, nel 1799 è tenente colonnello della Guardia Civica e poi colonnello del primo reggimento.
Non è tra i deputati che si recano al congresso di Lione per discutere del futuro della Repubblica Cisalpina, ma partecipa attivamente alla vita pubblica locale. Il 16 agosto 1804 riceve l’eredità Bonfioli ed il titolo di 15° conte della Selva. Durante la visita di Napoleone del 1805 è nella Guardia Nazionale d’onore a cavallo. Il 4 febbraio 1816 è aggregato alla Compagnia dei Lombardi di Bologna. Nel 1826 è nominato presidente a vita della Nuova Fabbriceria della Reverenda Fabbrica di San Petronio. Appassionato di musica, è membro d’onore in qualità di tesoriere nell’Accademia dei Filarmonici.
Maria Chiara Liguori
Ha fatto parte di
Opere
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945


Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

L’imperatore Napoleone I a Bologna
21 | 25 giugno 1805
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915



Persone

Legnani Ferri Teresa
Bologna, 26 febbraio 1835
Genitore

Malvezzi della Selva Locatelli Leoni Camillo IV
Bologna, 20 gennaio 1808
Genitore

Aldini Giovanni
Milano, 17 Gennaio 1834

Boccadiferro Girolama
Bologna, 4 gennaio 1817
Nonno/a

Legnani Ferri Girolamo
Bologna, 30 agosto 1805
Nonno/a
