Gandolfi Mauro

Gandolfi Mauro

1764 - 1834

Note sintetiche

Occupazione: Pittore

Scheda

Figlio di Gaetano, nato a Bologna nel 1764, Mauro dimostrò presto un’indole vivace e ribelle. A soli sedici anni lasciò la famiglia e partì per la Francia, risiedette a Strasburgo e Arras e decise di arruolarsi nel reggimento reale corso. Dopo cinque anni ritornò a Bologna e iniziò a frequentare l’Accademia Clementina, raffinando le tecniche artistiche che il padre, sin dall’infanzia, gli aveva insegnato. Riportò numerosi premi e fu nominato professore di Figura dal 1794 al 1797. Nel frattempo collaborava col padre (i due laterali con storie di S. Domenico che affiancano la pala di Gaetano in S. Domenico a Ferrara) ed era attivo in modo autonomo come pittore, disegnatore, miniaturista ed incisore.

Aperto alle novità di Francia, coltivò la passione per altre discipline come la musica, la mineralogia e la botanica. Attivo in politica partecipò al primo Congresso Cispadano indetto da Napoleone (1796), ricoprì varie cariche pubbliche a Bologna, fu tra i promotori del primo progetto per un cimitero comunale posto fuori dalla cerchia delle mura cittadine e allestì la “festa della riconoscenza” nel 1798. Come pittore "repubblicano" fu incaricato di dipingere la volta di una sala del Palazzo Comunale, ancora esistente anche se modificata dopo la Restaurazione, con la Glorificazione della Repubblica Cispadana. Nel 1801 partì nuovamente per la Francia, per aggiornarsi nelle nuove tecniche incisorie e si mise in luce come traduttore di opere d’arte e come restauratore.

Alla fine del soggiorno francese, durato 5 anni, Mauro sembra tornato definitivamente a Bologna , ma il suo desiderio di viaggiare lo porterà ancora a Milano e negli Stati Uniti d’America (1816); da quest’ultima esperienza trarrà una gustosa cronaca in forma di diario che, come altri suoi scritti, ne mette in luce le non comuni capacità di memorialista. L’ultima parte della sua attività, peraltro ancora da ricostruire, lo vede attivo soprattutto come incisore-traduttore di famosi dipinti, secondo un uso comune del tempo quando non esistevano altri mezzi di riproduzione che permettessero la divulgazione delle opere d’arte. Muore a Bologna il 4 gennaio 1834 ed è sepolto alla Certosa accanto al padre.

Antonella Mampieri

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Nel mondo in difesa della libertà
Nel mondo in difesa della libertà

Mirtide Gavelli: Nel mondo in difesa della libertà | In viaggio con gli esuli italiani in lotta per l’Unità d’Italia. 

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Documenti
Due notti alla Certosa di Bologna nel 1815
Tipo: PDF Dimensione: 7.36 Mb

Bernardo Gasparini, Due notti alla Certosa di Bologna nel 1815, Bologna, Tipografia Governativa alla Volve, 1845. Collezione privata.

Descrizione del Cimitero di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 6.68 Mb

Descrizione del Cimitero di Bologna (Description of the Certosa cemetery), fascicolo XLI, ultimo della Collezione. Giovanni Zecchi, Bologna, 1829. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi
Tipo: PDF Dimensione: 2.84 Mb

Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi. Catalogo della mostra, Museo civico di Medicina, ottobre - novembre 2021. © Comune di Medicina.

Tracce di Francia
Tipo: PDF Dimensione: 885.96 Kb

I legami tra la Francia e Bologna sono molteplici e diverse sono le tracce rimaste in città.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906

Cimitero Comunale di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 175.58 Kb

Cimitero Comunale di Bologna. Estratto dalla rivista “Il mondo illustrato – Giornale universale”, Torino, nn. 34, 35, 36, 38, 42, 1847. Testi di Savino Savini, trascrizione a cura di Lorena Barchetti.