Ferlini Giuseppe

Attivo tra 1817 e 1848 - [?]

Note sintetiche

Scheda

Basso comico. Bolognese, nel 1817 cantò a Modena al Teatro Comunale e a Firenze nel Don Giovanni di Mozart, dove eseguì contemporaneamente le parti del Commendatore e di Masetto (De Angelis, p. 104). Applaudito “per la voce e per il brio dell’azione” (GB 24 gennaio 1818), nel 1819 era al Teatro Contavalli di Bologna per La principessa di Navarra di Giovanni Tadolini e L’inganno felice di Rossini (GB 5 agosto 1819 e 19 agosto 1819). A proposito di una Matilde di Chabran di Rossini a Fermo, fu scritto che “la non facile parte di Alliprando fu sostenuta con molta intelligenza dal signor Giuseppe Ferlini primo buffo cantante” (GB 27 agosto 1922). Nei bienni 1819-20 e 1822-23 lo troviamo spesso a Palazzo Lambertini di Bologna. Nel 1823 figurò in diverse rappresentazioni a Trieste al Teatro Grande. Fu a Bologna ancora nel 1823, con Il Matrimonio segreto di Cimarosa al Teatro del Corso, e, ancora al Corso, nel 1825 con Elisa e Claudio di Mercadante (In scena, pp. 342, 346). Cantò anche al Teatro Comunale di Ravenna (1824), e viene riportato che “Il Buffo Cantante sig. Ferlini piace infinitamente.” (29 gennaio 1824); nello stesso anno si spostò per alcune rappresentazioni a Corfù. Il 4 aprile 1825 lo troviamo a Palazzo Amorini di Bologna (dove tornerà nelle date del 4 dicembre 1831 e 29 novembre 1840). Nel marzo del 1833 cantò a Livorno insieme ad altri artisti, tra cui la Fanti, mentre a settembre si esibì al Teatro Comunale di Cento (FE) ne L’Elesir d’Amore di Donizetti. Fu poi parecchi anni al Teatro Italiano di Parigi: il giornale critico-letterario “Glissons n’appuyons pas” n. 64 dell’8 agosto 1840 ne registra il ritorno in Italia: “trovasi in Milano, reduce da Parigi, dove con molto plauso cantò per più stagioni di seguito all’Opera Comica, il valente basso comico Giuseppe Ferlini, del quale possono disporre i signori impresari”. Lo troviamo quindi comprimario al Comunale nel 1848 (Paganelli, p. 67), dove cantò nel Ventaglio di Raimondi.

Bibliografia: Corriere degli spettacoli italiani, 1823, numero 1 del 3 aprile 1823, p.3; e numero 38 del 29 gennaio 1824, p.2; Teatri, arti e letteratura, Bologna, Tip. della Volpe al Sassi, 1833, volumi 19-20, p. 54 (numero 474 del 11 aprile 1833) e p.200 (numero 542 del 31 luglio 1834); Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento, a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014; corago.unibo.it, voce Giuseppe Ferlini.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Documenti
Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.