Decorazioni del Cinerario

Decorazioni del Cinerario

1908 ca.

Scheda

La saletta di accesso alla Galleria del Cinerario è decorata nella parete nord da Corone in bronzo collocate sulle lapidi del quarto ordine dei loculi. “Si può accedere al Cinerario dal braccio a nord del Cortile della Chiesa. E’ stato costruito con disegno dell’ingegnere A. Carpi, con decorazioni di A. Orsoni”. (1) “L’Ara crematoria e il Cinerario (...) Il piccolo campo del Cinerario, anche se costretto nell’incombente architettura disegnata da Antonio Carpi, appena ingentilita dalle decorazioni dello scultore Arturo Orsoni, riesce a creare una rara simbiosi tra i monumenti e la vegetazione”. (2) La stele Poggi “è forse la più riuscita tra le opere di Orsoni in Certosa, insieme alle semplici, ma belle decorazioni scultoree del Cinerario”.(3)

Vincenzo Favaro

*Raule A., 1961, p. 185; Pesci G., 2001, pp. 128-129; Pesci G., 1998, p. 272. (1) Raule A., 1961, p. 185. (2) Pesci G., 2001, pp. 128-129. (3) Pesci G., 1998, p. 272.

Leggi tutto

Simboli

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Orsoni Arturo
Tipo: PDF Dimensione: 65.04 Kb

Vincenzo Favaro, Arturo Orsoni (1867 1928), note e bibliografia del profilo biografico. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa