Cortile della Chiesa - Ingresso del Dotti

Cortile della Chiesa - Ingresso del Dotti

Scheda

Il grande Cortile della Chiesa è il risultato di un massiccio intervento del 1932 che ha armonizzato stili ed edifici che si affacciavano su questo spazio. Le planimetrie antiche lo mostrano diviso in due chiostri, ed in effetti basta soffermarsi sul portico est per vedere come i capitelli cambino di stile in corrispondenza dell'ingresso alla Chiesa. Luigi Crespi nella sua guida della Certosa del 1793 così descrive l'ingresso al monastero ed ai due chiostri: vi si introduce per un ben inteso Porticato costrutto nel 1768 con disegno di Gian-Giacomo Dotti Architetto di questo Senato: sopra la Loggia, che fa prospetto alla porta d'ingresso, e che divide il doppio Claustro la Madonna, San Bruno, ed il Beato Niccolò Albergati dipinti a fresco in tre pezzi distinti sono di Antonio Rossi: sopra la porta esteriore della Chiesa la Beata Vergine, San Bruno, ed il Beato Niccolò sono di Bartolomeo Cesi. Dell'originaria disposizione poco o nulla è sopravvissuto ad esclusione del settecentesco ingresso progettato da Gian Giacomo Dotti, figlio del più celebre Carlo Francesco. Angelo Raule così descrive l'edificio nella sua Guida della Certosa, edita nel 1961: questo atrio grandioso, di ordine toscano, è diviso in cinque campate, coperte all'interno con volta a botte. Nel prospetto, cinque arcate dall'ampio respiro classico, dalle eleganze delle cornici, degli archivolti e delle serraglie degli archi.

Il portico in corrispondenza dell'ingresso alla Chiesa è ornato da due statue in terracotta rappresentanti il re Davide e la regina Ester, opere di Gabriele Brunelli (1615-1682), provenienti dalla confraternita soppressa del Buon Gesù. Sovrasta il portico la mole quattrocentesca della Chiesa di san Girolamo, e sullo sfondo il campanile seicentesco di Tommaso Martelli. Ai lati del portale di accesso alla Chiesa sono murate diverse lapidi e memorie funebri, tracce della storia plurisecolare del sito. Tra le tante si segnalano: l’alto rilievo che raffigura s. Ugo Vescovo che consegna a s. Girolamo il modello della chiesa; la lapide posta a lato dell'ingresso della Chiesa, a ricordo della permanenza nel monastero dell'imperatore Carlo V nel 1529; la lapide a ricordo della visita al Cimitero in occasione del Congresso preistorico del 1871 per visitare gli scavi etruschi di Antonio Zannoni. Infine, sulla sinistra, la piccola lastra funeraria con ritratto a ricordo di Diego De Vaena, morto a Bologna durante l'incoronazione di Carlo V, proveniente da una chiesa soppressa. Nel 2012 si è aggiunta la memoria dedicata alla visita che lo scrittore inglese Charles Dickens compì nel 1844 e che descrisse a stampa in Pictures from Italy.

I portici a sud e ovest conservano numerose e significative opere realizzate negli anni '40 del Novecento, dopo l'intervento di armonizzazione del Chiostro. Nel lato sud si può ammirare un grande bronzo di Luciano Minguzzi per la famiglia Fazio (1947) e di fianco un'opera giovanile di Enzo Pasqualini (1948) a memoria di Genuzio Bentini (1874-1943), Avvocato generoso ed illustre ...di tanta eloquente virtù per la giustizia, per la libertà, per l'emancipazione del lavoro. Sul lato ovest sono collocate significative opere dello scultore Mario Sarto (1885-1955), a queste date attivo anche con una propria azienda di lavorazione del marmo. Anche il poco studiato Bruno Boari (1896-1964) è qui presente con due raffinate opere per le famiglie Minerali e Grandi (1941). Da sottolineare la Dolente a tutto tondo di Renaud Martelli (1910-1995) per la famiglia Ropa (1945) e la cella Fanciullacci, al cui centro è collocato il Cristo, opera intensa e giovanile (1941) di Luciano Minguzzi. Il Cortile della Chiesa per tutto l'Ottocento era il grande spazio su cui si affacciavano gli appartamenti dei dipendenti, mentre sul lato ovest erano disposti i magazzini ed i laboratori. Il cimitero vero e proprio cominciava dal portico sud, che dava l'accesso al Chiostro Primo di Ingresso ed alle Sale delle antichità. Sopra l'arco centrale del lato sud è ancora oggi visibile lo stemma del Comune di Bologna.

Nel 1931 vengono eseguiti lavori di adattamento del Chiostro X che interessano anche il portico nord-ovest del Cortile della Chiesa. Così sono descritti sui giornali: "Nel cortile d'ingresso alla Chiesa il porticato esistente è stato mantenuto inalterato nelle linee e nelle decorazioni. Ma, essendo stato necessario provvedere a rinforzare le volte per contenere l'aumentato peso retrostante, si è costruito un solaio e le volte sono state rifatte con centinature di ferro e d'intonaco su di una lamiera stirata. In tale modo, pur mantenendosi inalterata la linea del portico, si è resa impossibile qualsiasi screpolatura o lesione del fabbricato".

Roberto Martorelli

Novembre 2011, ultimo aggiornamento giugno 2016.

Leggi tutto
Apri mappa

Luoghi

Eventi

Opere

Persone

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Cenni storici della Certosa di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 15.78 Mb

Augusto Bastelli, Cenni storici della Certosa di Bologna, Tipografia Luigi Parma, 1934. Copia con annotazioni ed appunti autografi dell'autore. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Descrizione del Cimitero di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 6.68 Mb

Descrizione del Cimitero di Bologna (Description of the Certosa cemetery), fascicolo XLI, ultimo della Collezione. Giovanni Zecchi, Bologna, 1829. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Chiesa di S. Girolamo (La)
Tipo: PDF Dimensione: 3.39 Mb

Antonella Mampieri, Armanda Pellicciari, Roberto Martorelli; La Chiesa di S. Girolamo della Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2006. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Bologna spagnola
Tipo: PDF Dimensione: 660.02 Kb

I personaggi, i luoghi e gli eventi che legano Bologna alla Spagna.

Bolonia española
Tipo: PDF Dimensione: 754.76 Kb

Los personajes, los testimonios artísticos y los acontecimientos vinculados Bolonia a España.

Cimitero Comunale di Bologna
Tipo: PDF Dimensione: 175.58 Kb

Cimitero Comunale di Bologna. Estratto dalla rivista “Il mondo illustrato – Giornale universale”, Torino, nn. 34, 35, 36, 38, 42, 1847. Testi di Savino Savini, trascrizione a cura di Lorena Barchetti.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Charles Dicken - Il ritorno
Tipo: PDF Dimensione: 404.11 Kb

Una caccia al tesoro per ripercorre la visita guidata che Charles Dickens fece nel Cimitero monumentale della Certosa nel 1844.

Memoria di Genuzio Bentini (In)
Tipo: PDF Dimensione: 6.44 Mb

In Memoria di Genuzio Bentini. Fascicolo edito dal Comitato nazionale per le onoranze di Genuzio bentini, Bologna, S.T.E.B., 25 giugno 1950

Piccol Reno (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 225.70 Kb

Il Piccol Reno - Foglio settimanale. 1845-1846. Tipografia San Tommaso D'Aquino, Bologna. Repertorio dei testi sulla Certosa di Bologna e di Quirico Filopanti. Trascrizioni a cura di Lorena Barchetti.