Coltello da caccia di Gioacchino Murat

Coltello da caccia di Gioacchino Murat

1810 ca.

Scheda

Quest'arma appartenne a Gioacchino Murat e risale al periodo in cui fu Re di Napoli (1808-1815) ed è di probabile fabbicazione napoletana, come evidenzia la "G" coronata. Fa parte del gruppo di armi e ad altri oggetti appartenuti a Murat che furono donati al Museo del Risorgimento dalle nipoti, per volontà della figlia del Re, Letizia, che aveva sposato il nobile bolognese Guido Taddeo Pepoli. Presenta il fornimento a croce, con guardia in bronzo dorato terminante con testa di levriero da una parte, con testa di cavallo dall’altra; al centro della crocera, su entrambi i lati, si trova un medaglione con “G” (“Gioacchino”) sormontata da corona reale, con decorazioni a rilievo; l'impugnatura in ebano ha sezione ottagonale, e il pomo in bronzo dorato a testa di leone. La lama diritta, a due fili, ha sezione romboidale ed è lavorata a damasco. Il fodero in legno è rivestito di velluto rosa pallido, con cappa e puntale in argento dorato.

Coltello da caccia appertenuto a Giocchino Muart. Lunghezza lama 480; lunghezza totale 670; larghezza lama 33. Museo civico del Risorgimento di Bologna.


Otello Sangiorgi

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Opere

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Vincenzo Vela - Monumento Murat
Vincenzo Vela - Monumento Murat

Vincenzo Vela, Monumento Murat, 1865. Certosa di Bologna, sala del Colombario.

Documenti
Museo civico del Risorgimento (Il)
Tipo: PDF Dimensione: 4.86 Mb

Fulvio Cantoni; Il Museo civico del Risorgimento dal 1904 a tutto il 1914, relazione del direttore Fulvio Cantoni al sig. assessore per la Pubblica Istruzione; Bologna, Cooperativa Tipografica Mareggiani, 1916. © Museo Risorgimento Bologna.

Tracce di Francia
Tipo: PDF Dimensione: 885.96 Kb

I legami tra la Francia e Bologna sono molteplici e diverse sono le tracce rimaste in città.

Apri mappa