1849 ca.
Scheda
Il sepolcro viene aquistato il 17 febbraio 1847 dal medico Antonio Cavara "per se solo e per Sig. Dott. Giulio Campagnoli, escluso qualunque altro". Giulio Campagnoli muore nubile all'età di 26 anni ed era un collega di Cavara che nel 1847 aveva 67 anni: ambedue abitavano nella residenza del medico più anziano, in Piazza S. Simone 2686, ora via S. Simone 5. A distanza di pochi mesi, nel 1848, in occasione dell'annuale esposizione all'Accademia delle Belle Arti viene esposta un'opera di "Putti Massimiliano bolognese, Professore supplente di scultura. Un’erma o busto in marmo, in cui è ritratto al vero il Professore medico – Chirurgo Cavaliere Antonio Cavara." Il termine dei lavori nel cimitero si deve quindi chiudere poco dopo. Il monumento è composto da un basamento su cui sono intrecciate due corone di alloro. La stele vede la presenza di due epigrafi in latino affiancate, sormontate dal ritratto in bassorilievo di profilo di Giulio Campagnoli. Il cippo, chiuso da un timpano con il simbolo del Crisma, è sormontato dal ritratto a mezzo busto a tutto tondo di Antonio Cavara. Come da volontà dell'acquirente nel sepolcro riposano solo i due medici e non venne posta neanche la moglie di Cavara, la quale muore prima del marito e si trova nella tomba della propria famiglia. Antonio Cavara, figlio di Luigi e Rosa Zanolini muore il 27 luglio 1851.
L'epigrafe di sinistra recita: ANTONIVS . CAVARA / EQ . A. CORONA . FERREA / AVREO . NVMISMATE . MERITI . AVSTRIACI . HONORATVS / DOCT . COLLEG . MED . CHIRVRG / DOCTORIS . DEC . CLINICAE . EXTERNAE . DEMOSTRAND / IN . LYCEO . MAGNO . VICES . SVPPLENS / PROTOMEDICO CHIRVRG . VALENTVD . MAXIMI / SODALIS . BENEDECTINIS . ORD . PRIMI / XXXXVIII . VIR . MVNIC . REGVND . / HEIC . SIBI . LOCVM . AD . QVIETEM . V . PARAVIT / QVOD . ET . AMICO . PRAEMORTVO . COMMVNE . ESSE . VOLVIT / VTI . QVOS . VITA . CONIVNXERIT / MORS . QVOQVE . NE . SEPARET / VIXIT . AN DEC .
L'epigrafe di destra recita: IVLIVS . CAMPAGNOLIVS / DOCT . MED . CHIRVRG . / IN . NOSOCOMIO . MAX . ADSTANS . DESIGNATVS / STRENVI . INGENII . ADOLESCENS / LATINE . GRAECE . GALLICE - DACICE / SVPRA . AETATEM . SCIENS / QVEM . MORVM . SVAVITATE . CANDORE . ANIMI / ET . EFFVSA . IN . EGENOS . LIBERALITATE . SPECTATVM / DIVTVRNI . HEV . VIS . MORBI / PIO . INVICTOQVE . ANIMO . TOLERANTI / PARENTIBVS . INFELICISS . ET . SORORIB . DVABVS / VSQVE . ET VSQVE . MOERENTIB . RAPVIT / . IIII . K . OCT . AN . M . DCCC . XXXXVI / CVM ESSET . AET . ANNOR . XXVI . TANTVM
Simboli
Eventi


La scultura in marmo
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi
Persone

Cavara Antonio
26 Luglio 1851
