Cella Malmusi

Cella Malmusi

1902 ca.

Scheda

Gualtiero Pontoni (1875 - 1941), architetto; Arturo Orsoni (1867 - 1929), scultore; Cella Malmusi, 1902 ca. Certosa di Bologna, Ingresso sud tra Sala del Colombario e Campo Carducci. “L’ingresso a sud (presso il sarc. di Carducci), grandioso, a colonne, quasi un propileo. Le celle: Conti, (...) – Malmusi dell’arch. G. Pontoni, busto e med.e di A. Orsoni”.(2) Questa tomba, senza simboli da decifrare e per questo a tutti immediatamente leggibile, intende ricordare al vero Pietro Malmusi. E’ la celebrazione non di un eroe né di un santo; ma di un uomo elegante e concreto, che resterà nel ricordo di tanti per il suo operare. Il dolore, alla moglie e ai figli. 

Sotto il busto marmoreo: QUI RIPOSA / PIETRO MALMUSI / ONESTO E PROBO MOLTO OPERO’ / PER L’INCREMENTO DELL’INDUSTRIA / STEARICA E SAPONARIA / CHE ELEVO’ AD ALTO GRADO / PROCURO’ LUSTRO AL PAESE / E LAVORO A MOLTI OPERAI / LA MOGLIE ED I FIGLI INCONSOLABILI / N. 3 MAGGIO 1821 P.P. M. 11 GENNAIO 1901. A sinistra, in basso: GIOVANNI MANTOVANI / NATO AGOSTO 1862 - M. 23 LUG. 1924 / QUI AMOROSAMANETE DEPOSTO DALLA MOGLIE / MARIA MALMUSI V. MANTOVANI / DI ELETTE VIRTU' E DI GRANDE BONTA' / N. 3 APR. 1870 /  M. NELL'INCURSIONE DEL 12 OTTOBRE 1944.

Vincenzo Favaro

* Raule A., 1961, p. 147; Pesci G., 1998, p. 290. (1) Pietro Malmusi fondò, nel 1867, l’industria produttrice di stearina e glicerina alla base delle Saponerie Panigal. Questo è ricordato anche nella scritta sotto il busto marmoreo; (2) Raule A., 1961, p. 147.

Leggi tutto

Organizzazioni

Simboli

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito
La Certosa di Bologna | Una porta sull'infinito

Alla scoperta del cimitero di Bologna, il più grande complesso monumentale della città. A cura di Museo del Risorgimento Bologna con la partecipazione di Associazione 8cento. Con il contributo dell'IBC Regione Emilia-Romagna e di Bologna Servizi Cimiteriali. Realizzato da WildLab Multimedia.

Documenti
Orsoni Arturo
Tipo: PDF Dimensione: 65.04 Kb

Vincenzo Favaro, Arturo Orsoni (1867 1928), note e bibliografia del profilo biografico. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Certosa di Bologna (La)
Tipo: PDF Dimensione: 160.28 Kb

Angelo Raule, La Certosa di Bologna - Guida; Nanni, Bologna, 1961, INDICE DEI NOMI.

Mappa turistica della Certosa
Tipo: PDF Dimensione: 1.09 Mb

Scarica la mappa della Certosa di Bologna in formato pdf. Monumenti, persone illustri, orari di apertura.

Apri mappa