Gioie di Bologna (Le)
Le gioie di Bologna - Strenna di Natale e Capodanno - 200 caricature, Stabilimenti Tipografici Riuniti, Bologna, 1919. Illustrazioni di Alfredo(?) Zaffagnini
Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.
Roberto Martorelli
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui
Le gioie di Bologna - Strenna di Natale e Capodanno - 200 caricature, Stabilimenti Tipografici Riuniti, Bologna, 1919. Illustrazioni di Alfredo(?) Zaffagnini
Alfredo Melani, Gioielli di Vincenzo Miranda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Giornale del Segretario - Memorie dell'Alunnato. Periodo 1895 - 1897. Manoscritto conservato nel Collegio Artistico Venturoli di Bologna.
Ugo Pesci, Giosuè Carducci; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Carteggio tra Giovan Pietro Vieusseux, Teresa Mondini Savini e Ulisse Bandera, 1850 - 1859. Museo civico del Risorgimento di Bologna
Mario Corsi, 'Giovanni Costantini'. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Gita dell'"Audax" in Sardegna, foto di Raffaele Simboli - Roma. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Nazario Sauro Onofri, La Giunta comunale di Imola, 1920 - 1945.
Emanuela Bagattoni, Giuseppe Romagnoli (1872 - 1966), 2008.
Ercole Arturo Marescotti, Giuseppe Sacheri. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Vittorio Cian, In Goliardìa. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1914. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
"Graduato!", testo di Alfredo Testoni. Da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1911. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
La Grande Guerra nella città rossa - Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918. Testo di Nazario Sauro Onofri edito nel 1966 contenente una lettera autocritica di Pietro Nenni. Edizioni del Gallo, 1966.
Arnaldo Cipolla, Grandi personalità etiopiche. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Il guanto. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.
Nazario Sauro Onofri, La Guardia nazionale patriottica di Imola, 1943 - 1944.
Francesco Malaguzzi Valeri, Guercino disegnatore - disegni della Pinacoteca di Brera. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Guglielmo Oberdan (1 febbraio 1958 - 20 dicembre 1882), in 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1915