Bertucelli - carteggio
Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera della moglie (5 luglhio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.
Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.
Roberto Martorelli
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui
Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera della moglie (5 luglhio 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.
Luigi Bertucelli (1889-1915). Lettera alla famiglia (14 agosto 1915). © Museo Civico del Risorgimento Bologna | Certosa.
Bianca Calza - L'ultima dei Gandolfi. Catalogo della mostra, Museo civico di Medicina, ottobre - novembre 2021. © Comune di Medicina.
Mirtide Gavelli. Biografia di Svetozar Boroevic Von Bojna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Da Bologna alla Grande Guerra | Paolo Senni fotoreporter. Catalogo della mostra (4 – 19 maggio 2019) a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani e Andrea Spicciarelli. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Bologna che dorme, supplemento dedicato alla laurea di Giuseppe Lipparini, 1899. Bologna, Stabilimento Litografico Sauer e Barigazzi.
Bologna che dorme. Anno 2, n. 35 - 31 agosto 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.
Bologna che dorme. Anno1, n. 1 - 8 dicembre 1898. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi
Bologna che dorme. Anno 2, n. 2 - 12 gennaio 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi
Bologna che dorme. Anno 2, n. 40 - 4 ottobre 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.
Nazario Sauro Onofri, Bologna combatte (1940-1945) - Dalla dittatura alla libertà, ed. Sapere 2000, 2003
Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 1 - marzo 1927. Tipografia Casini, Bologna. Collezione privata.
Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 4 agosto - settembre 1927. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa
Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.
Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 2 - marzo maggio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.
Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 3 - giugno agosto 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.
Bologna d'oggi - Rassegna Bimestrale Illustrata. Anno II n. 4 - novembre 1928. Officina Grafica Combattenti, Bologna. Collezione privata.