Documentato tra il 1798 e il 1818 - [?]
Note sintetiche
Scheda
Poco si sa di questo pittore, specializzato nell’esecuzione degli elementi di ornato e che le fonti ottocentesche ci indicano di origine bergamasca. La prima data a noi nota che lo riguarda è il 1798, quando viene registrato al corso di figura presso l'Accademia Clementina. Di una certa importanza il suo ruolo nel cimitero bolognese della Certosa, in cui esegue almeno quattro monumenti dipinti. Di questi, tre sono purtroppo perduti ma fortunatamente documentati dalle guide ottocentesche. Sono le tombe a Gertrude Lazzari (con Fancelli Giuseppe), Gaetano Lodi (con Pranzini) e Luigi Masetti (con Vincenzo Armani). Ancora in loco quello di Giovanna Marulli, eseguito insieme a Lorenzo Pranzini verso il 1804. Stando alle fonti si ricava un periodo di attività entro i primi due decenni dell’800.
Roberto Martorelli
N.b. scheda in aggiornamento
Opere

Monumento di Giovanna Marulli
pittura murale
Eventi

I dipinti murali
1801 - oggi

Neoclassicismo alla Certosa di Bologna
1801 - 1850
Luoghi

Accademia di Belle Arti
Bologna
Chiostro III - Terzo
È stato a
Persone

Armani Vincenzo
Bologna, 1825
Ha lavorato con
Fancelli Giuseppe
Bologna, 1840
Ha lavorato con
