Bentivogli Renato

Bentivogli Renato detto/a Renè

13 luglio 1912 - 30 agosto 1944

Note sintetiche

Titolo di studio: Licenza elementare
Causa della morte: Esecuzione
Occupazione: Fontaniere

Riconoscimenti

  • Partigiana/o (10 dicembre 1943 - 30 agosto 1944)

Scheda

Renato Bentivogli, nome di battaglia "Renè", da Gaetano e Desolina Zabbini; nato il 13 luglio 1912 a Malalbergo. Nel 1943 residente a Bologna. Licenza elementare. Fontaniere. Svolse il servizio militare di leva dal 1932 al 1934 con il grado di caporalmaggiore. Fu richiamato alle armi il 21 agosto 1939 e arruolato nel 11° Reggimento Fanteria Divisione “Casale”. Inviato in Albania e poi in Grecia, tornò in Italia a fine agosto del 1942 .

Dopo l’Armistizio aderì alla Resistenza militando nella brigata Irma Bandiera Garibaldi ed operò a Bologna. Già rinchiuso in carcere venne fucilato al poligono di tiro di Bologna assieme ad altri 11 antifascisti e partigiani per una misura di rappresaglia decisa dai fascisti a seguito di atti di giustizia compiuti dai partigiani. L'annuncio dell'avvenuta fucilazione fusegnalata su "il Resto del Carlino" del 30 agosto 1944. Riconosciuto partigiano dal 10 dicembre 1943 al 30 agosto 1944. Al suo nome a Bologna è stato intestato un giardino. [Luigi Arbizzani]

E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Documenti
Bibliografia
Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (1919- 1945)
Albertazzi A., Arbizzani L., Onofri N.S.
1985 Bologna ISB