Bentini Genuzio

Bentini Genuzio

27 Giugno 1874 - 15 agosto 1943

Note sintetiche

Scheda

L’avvocato Genuzio Bentini, classe 1874 e originario di Forlì, ebbe una vita politicamente molto intensa e turbolenta, ed è ricordato per il grande impegno sociale e l’opposizione costante alla dittatura fascista. Inizialmente ardente propagandista delle idee anarchiche nella scuola e poi anche nelle campagne, fu tra gli aizzatori di una manifestazione di lavoratori a Borgo Saffi (Ravenna), nel maggio del 1892 e per fatti simili a questi fu denunciato e dovette scontare il carcere. Sempre nello stesso anno si era trasferito con la famiglia a Bologna per intraprendere gli studi universitari in giurisprudenza, conclusi con una tesi contestativa sul “reato di sciopero”. Una volta intrapresa la professione di avvocato penalista, il suo orientamento divenne sempre più socialista, finché, alle elezioni politiche del 1904, venne eletto deputato nel collegio di Castel Maggiore alla precoce età di trent’anni. Il 18 dicembre del 1920, in piena espansione dello squadrismo fascista, assieme al collega Adelmo Niccolai, subì una violenta aggressione da un gruppo di fascisti, ma questo fatto non arrestò il suo fervore, anzi, fece subito partire una commissione d’inchiesta per indagare sia su quest’ultimo fatto, sia su tutti i numerosi atti di violenza squadrista manifestatisi contro il movimento contadino ed operaio della provincia.

Alle politiche del 1921 fu rieletto deputato nelle liste del PSI e nel giugno del 1925, a Lugano, commemorò l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, attirandosi così ulteriormente su di sé le antipatie del regime che lo costrinse a cessare l’attività politica ma che, tuttavia, gli permise di restare in Italia e di svolgere la sua professione. Fu anche autore di diverse pubblicazioni, tra cui L'anima di Giovanni Pascoli (1933) e Consigli ad un giovane avvocato: parole in un orecchio (1935). Morì a Lodi il 15 agosto del 1943, immediatamente dopo la caduta di Mussolini, pertanto il suo funerale assunse una notevole connotazione politica in senso antifascista. La sua salma, tuttavia, giungerà con tutti gli onori del caso in Certosa soltanto il 3 novembre del 1946 e lì verrà tumulata, e dopo un paio d’anni trascorsi in un loculo provvisorio, troverà definitivo riposo nel sepolcro attuale collocato nel Cortile della Chiesa.

Francesca Canuti

Bibliografia: F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano - Dizionario biografico (1853- 1943), Roma, Editori Riuniti. Testo tratto da: Buscaroli B., Martorelli R. (a cura di), Luce sulle tenebre: tesori preziosi e nascosti della Certosa di Bologna, catalogo della mostra, Bologna, Bononia University Press, 2010

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Memoria di Genuzio Bentini (In)
Tipo: PDF Dimensione: 6.44 Mb

In Memoria di Genuzio Bentini. Fascicolo edito dal Comitato nazionale per le onoranze di Genuzio bentini, Bologna, S.T.E.B., 25 giugno 1950

Grande Guerra nella città rossa (La)
Tipo: PDF Dimensione: 2.53 Mb

La Grande Guerra nella città rossa - Socialismo e reazione a Bologna dal 1914 al 1918. Testo di Nazario Sauro Onofri edito nel 1966 contenente una lettera autocritica di Pietro Nenni. Edizioni del Gallo, 1966.