Terzo decennio del XIX secolo
Scheda
L'acquerello, databile al terzo decennio del XIX secolo, si richiama allegoricamente alla simbologia carbonara, di evidente derivazione massonica e rivoluzionaria. Ogni parte ha un suo preciso significato e vi compaiono alcuni dei simboli utilizzati nelle tombe della Certosa Bolognese. Ogni disegno ha un significato, esplicato nel testo posto alla base dell’acquerello, che riportiamo mantenendo la grafia dell’ignoto compilatore, densa di errori:
A. Vendita, ho vero fornello incavato nel Atlante
B. Il mare che insidia i viaggi
C. Troncho di collonna che sostiene la sfera del mondo
D. Il serpe che insidia l’etternittà
E. La luna che inlumina la notte accompagnata dalle tre stelle
F. La torre incatenata, è l’unione e la fortezza di tre persone
Alla base delle tre torri, sono poi inserite le scritte “amicizia, fratellanza, beneficienza”. Il foglio è visibile presso il Museo Civico del Risorgimento di Bologna.
Organizzazioni
Simboli
Eventi


La massoneria ufficiale sotto il regno italico
1796 | 1815

La simbologia massonica in Certosa
1801 - 1925
