La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Vendetta d'uno scrittore (La)

Edmondo De Amicis (testo), Marcello Dudovich (illustrazioni), La vendetta d'uno scrittore. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Vendetta del capidoglio (La)

Jack La Bolina (Augusto Vittorio Vecchi), La vendetta del capidoglio, illustrazioni di Leopoldo Metlicovitz. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Vendita Grabinski

Catalogo della vendita Grabinski, mobili di ogni epoca - bronzi - lampadari - argenterie - vasi della China - merletti - biancheria ecc.; Bologna, Tipografia Neri, 1903. Collezione privata.

Vespasiano Bignami

Virgilio Ramperti, Vespasiano Bignami. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1923.

Vestri Luigi

Salvatore Muzzi, Luigi Vestri. In Salvatore Muzzi; Miscellanea artistica, scientifica e letteraria; Bologna, 1843. Collezione privata. © Museo del Risorgimento Bologna | Certosa.

Via Roma, 1936-1937

Tratto dal volume a cura di Gresleri G. e Massaretti P. G. "NORMA E ARBITRIO. ARCHITETTI E INGEGNERI A BOLOGNA 1850 - 1950", Venezia, Marsilio 2001.

VII Internazionale d'arte della città di Venezia (Alla)

Ercole Arturo Marescotti, Alla VII Internazionale d'arte della città di Venezia; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Ville e castelli d'Italia

Ercole Arturo Marescotti, Ville e castelli d'Italia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visita della Regina Madre

Visita della Regina Madre all'Istituto Nazionale per le figlie dei militari - Villa della Regina Torino (G. C. Cantalamessa). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 01

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte prima. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 02

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte seconda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia

Ercole Arturo Marescotti, Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

1 2