Tanari Augusta
Fondo Augusta Tanari del Museo civico del Risorgimento di Bologna, trascrizione di alcune lettere, periodo 1847 | 1852
Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.
Roberto Martorelli
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui
Fondo Augusta Tanari del Museo civico del Risorgimento di Bologna, trascrizione di alcune lettere, periodo 1847 | 1852
Alfredo Testoni, Tany. Estratto da 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1914. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Emilio Roncaglia, Il teatro Bolognese, in Bologna, Album - Storico. Bologna, Stabilimento Tipografico Successori Monti, 1882.
Ugo Pesci, "Il Teatro del Corso Rinnovato". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1903. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Silvio Picozzi, Il teatro di Alfredo Oriani. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Notizie e documenti raccolti e pubblicati da Domenico Brasini. Bologna - Tipografia Fava e Garagnani, 1888. © Pubblico dominio Internet Archive - Google Libri.
Alfonso Rubbiani, La Tomba di Enrico Zucchini a Baricella, Tipografia Zamorani e Albertazzi, Bologna, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Mauro Felicori, Roberto Martorelli (a cura di); Tomba Uttini 1818 - l'asta che dà il via alla rinascita della Certosa; Comune di Bologna, 2005.
Torneo umoristico - supplemento al Bologna Che ride, 13 novembre 1895. Tipografia Pongetti, Bologna. Collezione privata.
La torre della Magione - NOTIZIARIO DEL COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA', Anno XLVIII - N.2 Quadrimestrale Maggio-Agosto 2021. © Comitato per Bologna Storica e Artistica.
La torre della Magione - NOTIZIARIO DEL COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA', Anno XLVII - N.3 Quadrimestrale Settembre-Dicembre 2020. © Comitato per Bologna Storica e Artistica.
La torre della Magione - NOTIZIARIO DEL COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA', Anno XLIX – N. 1, Quadrimestrale Gennaio-Aprile 2022. © Comitato per Bologna Storica e Artistica.
La torre della Magione - NOTIZIARIO DEL COMITATO PER BOLOGNA STORICA E ARTISTICA', Anno XLVI - N.2 Quadrimestrale Maggio-Agosto 2019. © Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Download the touristic flyer on pdf format
I legami tra la Francia e Bologna sono molteplici e diverse sono le tracce rimaste in città.
Tracce di Memorie. Una passeggiata nel Cimitero monumentale della Certosa per una caccia al tesoro per un percorso da fare in autonomia. In collaborazione con Liceo Linguistico Boldrini di Bologna.
Alberto Finzi, Tradizioni di gloria e veemenza di passioni della bologna musicale. Estratto da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1923.
La Tradotta - Giornale settimanale della 3 Armata. N. 1, 21 marzo 1918.