La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Salandra Antonio

Mirtide Gavelli, biografia di Antonio Salandra. Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Saletta "Gandolin" (La)

Alfredo Rota, La saletta "Gandolin" a Palazzo Bianco a Genova (Luigi Arnaldo Vassallo). Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Salta il Baglioni

Assalto al Baglioni, di Remor (Evaristo Ferretti), da “Epopea partigiana".

Salvini Salvino

Carteggio tra Salvino Salvini, Raffaele Faccioli e Tullo Golfarelli. 1872-1893. Collezione privata.

Savino Savini

Carteggio di Savino Savini con Gustavo Modena, 1848 - 1849. Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Scavi della Certosa

Edoardo Brizio, Scavi della Certosa presso Bologna descritti da E. Brizio; Roma, Salviucci, 1872. Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna.

Scultore Riccardo Ripamonti (Lo)

Ercole Arturo Marescotti, Lo scultore Riccardo Ripamonti. Estratto da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1906. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Scuola di Polizia scientifica a Roma (La)

La scuola di Polizia scientifica a Roma, fotografie di C. Abéniacar. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1908. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Scuola infermiere (La)

La scuola infermiere volontarie di Bologna (1914 - 1915 - 1916), Croce Rossa Italiana, Bologna, Stabilimento Poligrafico Italiano, 1915.

1 2 3 4