Paese e la figura di Alredo Oriani (La)
Carlo Linati, Il paese e la figura di Alfredo Oriani. Estratto da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1923.
Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.
Roberto Martorelli
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui
Carlo Linati, Il paese e la figura di Alfredo Oriani. Estratto da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1923.
A. Alemanni, Una pagina di storia da ricordare - dalle memorie dello Stato Maggiore del 2° Corpo d'Armata Italiano in Francia. Estratto da "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1923.
Lino Sighinolfi, Nozze Hercolani Fava-Simonetti - I palazzi Fava di via Manzoni; Bologna, Tipografia Paolo Neri, 1912. Collezione privata.
Breve guida al Palazzo Comunale o d'Accursio di Bologna.
Lino Signinolfi, Il Palazzo di Giustizia, la decorazione interna del Palazzo Baciocchi. Dalla rivista 'Bollettino del Comune di Bologna' numeri 11-12, novembre - dicembre 1924. Trascrizione di Lorena Barchetti.
Elisa Ricci, Parliamo della moda. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1924.
Gina Formiggini, Stella d'Italia, Stella di David. Gli ebrei dal Risorgimento alla Resistenza. Capitolo X - I PARTIGIANI EBREI DELL'EMILIA, pag. 94, 99. © U. Mursia & C. 1970
Nazario Sauro Onofri, Il Partito d'Azione.
"La Pasqua degli ebrei", di Attilio Teglio, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1910. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Una passeggiata nell'eternità. In occasione della Settimana dei cimiteri europei 2020. Un lungo percorso da svolgere in autonomia, partendo da alcune memorie che si trovano nel perimetro esterno, per poi giungere nel cuore della Certosa, alla scoperta di capolavori come di opere, eventi e personaggi poco noti.
Luigi Verdi, Roberto Martorelli; Una passeggiata tra le memorie della musica nella Certosa di Bologna; Comune di Bologna, 2004. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Pasticcerie Zanarini, Bologna, Tipografia Comi, 1930. Con testi di Carlo Zangarini. Collezione privata
Giovanni Natali, Un patriota bolognese del Risorgimento - Savino Savini (1813 - 1859), Bollettino del Museo civico del Risorgimento di Bologna, 1956
Fondo Carolina Pepoli Tattini del Museo civico del Risorgimento di Bologna, trascrizione di alcune lettere, periodo 1845 | 1865
Antonio Fiacchi, Per l'America!... Racconto di uno scettico, in "Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna", Società Tipografica dei Compositori, 1877. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Scarica il documento word del percorso tattile per non vedenti e ipovedenti nella Certosa di Bologna
Gino Bellincioni, La perla - miti - leggende - immagini. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1924.
Lyra, Pettini. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1924.