Idea di giustizia e disciplina di guerra
Lotaike, 'Idea di giustizia e disciplina di guerra', Grafiche Minarelli, Bologna, 1917. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.
Roberto Martorelli
E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui
Lotaike, 'Idea di giustizia e disciplina di guerra', Grafiche Minarelli, Bologna, 1917. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
L'identità dei delinquenti. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.
"L'igienista - scherzo in un atto" di Alfredo Testoni, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Illustrazione Popolare, giornale per le famiglie; 1907 n. 9, Fratelli Treves, Milano. Numero dedicato a Giosue Carducci. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Illustrazione Popolare, giornale per le famiglie; 1899 n. 1, Fratelli Treves, Milano. Museo Risorgimento Bologna
L'Illustrazione universale - rivista italiana, n. 48 1875; Milano, Fratelli Treves.
Enrico Evangelisti, L'impresa di Tripoli e l'azione della Croce Rossa Italiana, Lugo, Tipografia L. Cremonini, 1912. Medicina, Biblioteca Comunale. © Comune di Medicina.
Impressioni - Cronache fotografiche. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1911. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Inaugurazione del lapidario dei caduti nel chiostro romanico della Basilica di Santo Stefano in Bologna alla presenza di S.M. Vittorio Emanuele III, Tipografia Paolo Neri, Bologna, 1925
Inaugurazione del Monumento sepolcrale al commendatore avvocato Pietro Magenta già Prefetto della bolognese provincia nel Cimitero Comunale di Bologna il XVI agosto MDCCCLXIII. Estratto dal Monitore di Bologna, Regia Tipografia.
Indice analitico delle materie contenute nel primo volume della Gazzetta dell'Associazione Agraria, 1843(?). Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
L'Industria ed il commercio in Bologna. Da 'Margherita - Strenna per l'anno 1878 compilata da Carlo Bolognesi di Bologna'. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto testi pp. 1-69.
Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 01 - 39.
Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 40 - 76.
All'insegna delle sesanta locande, Fiera di Bologna al Littoriale, 19 - 27 maggio 1935 - XIII. Tipografia Roncagli Bologna. Illustrazioni di Roberto Franzoni. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.
Nazario Sauro Onofri, Gli internati politici durante il fascismo.
Otello Cavara, 'L'iventore dell'ocarina' (Giuseppe Donati). Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.