La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Bacio (Il)

Il Bacio - rivista settimanale di Bologna; anno 1 n. 1, 10 gennaio 1920; Bologna, Tipografia del Commercio. Collezione privata.

Badoglio Pietro

Mirtide Gavelli, biografia di Pietro Badoglio. Museo Civico del Risorgimento di Bologna.

Barberi Enrico - Monumento Zambeccari 1

Enrico Barberi (1850 - 1941), Carteggio per il Monumento Zambeccari alla Certosa di Bologna, 1884-1886, parte prima. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico - Monumento Zambeccari 2

Enrico Barberi (1850 - 1941), Carteggio per il Monumento Zambeccari alla Certosa di Bologna, 1884-1886, parte seconda. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico - Regio Istituto di Belle Arti

Enrico Barberi, documenti inerenti i corsi al Regio Istituto di Belle Arti, Accademia di Belle Arti, Collegio Artistico Venturoli; 1898 - 1913. Fondo Barberi, Museo Risorgimento Bologma. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Barberi Enrico | Barbieri

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio con Vincenzo Barbieri e  Luigi Ambrogi relativo al ritratto Barbieri, 1887. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Concato

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio della commissione di Salvatore Concato per il ritratto di Clelia Meneghelli, 1885/87. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Esposizione operaia

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio con Tito Azzolini, Minghetti e Bertoloni relativo all'Esposizione operaia di Bologna della Fraternità di Mutuo Soccorso Gioacchino Napoleone Pepoli, 1886. © Museo Risorgimento Bologna.

Barberi Enrico | Magni

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per l'esecuzione dei ritratti dei coniugi Magni alla Certosa, 1883. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Monari

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio per il pagamento del modello Dante Monari, 1902/03. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Mongiardini

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo ai ritratti di Domenico Mongiardini (1882) ed Enrico Sassoli (1881 - Tommaso Boschi). © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Moretti

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio (Ercole Raimondi, Alfonso Rubbiani, Alfredo Tartarini, Carlo Parmeggiani, Alfonso Malvezzi, Ditta Davide Venturi, Gaetano Golfieri) per l'esecuzione del Monumento a Vincenzo Moretti. Estratto. © Museo Risorgimento Bologna

Barberi Enrico | Piccioli

Enrico Barberi (1850 - 1941), carteggio relativo al restauro delle statue di Prudenzio Piccioli nella chiesa di san Carlo, commissione di Annibale Ranuzzi, 1886. © Museo Risorgimento Bologna

1 2 3 4 ... 7