La biblioteca digitale della Certosa

Il vasto lavoro di ricerca è iniziato sullo spoglio dei libri e dei documenti coevi alla realizzazione di gran parte dei monumenti collocati nel Chiostro Terzo, eseguiti nei primi tre decenni dell'Ottocento.
Si è quindi deciso di rendere fruibile questa documentazione (libri a stampa e manoscritti), spesso di difficile reperibilità o consultazione, realizzandone la versione digitale. Il numero dei titoli si amplierà man mano col procedere degli studi.
Per alcuni dei documenti antichi verrà realizzato l'indice dei nomi citati del testo, facilitandone la consultazione.
I documenti sono indicizzatti per titolo e in ordine alfabetico. Inoltre sono presenti anche i saggi di approfondimento realizzati per questo database.

Roberto Martorelli

E' inoltre possibile consultare "Il Resto del Carlino" delle annate 1914-1919 e 1939-1944, cliccando qui

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 01

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte prima. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando l'VIII Biennale di Venezia - 1909 | 02

Ercole Arturo Marescotti, Visitando l'VIII Biennale di Venezia, parte seconda. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1909. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia

Ercole Arturo Marescotti, Visitando la IX Esposizione d'Arte di Venezia. Da 'Ars et Labor - Musica e Musicisti', Ricordi, Milano, 1910. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la Permanente di Milano

Ercole Arturo Marescotti, Visitando la Permanente di Milano; da "Ars et Labor - Musica e musicisti - rivista mensile illustrata", Ricordi, Milano, 1907. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 1

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 2

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia | 3

Ercole Arturo Marescotti, "Visitando la VI internazionale d'arte di Venezia". In "Musica e musicisti - Gazzetta musicale di Milano", Ricordi, Milano, 1905. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Vita dopo la Vita (La)

Michele Balugani, la Vita dopo la Vita. Pubblicazione realizzata in occasione della serata del 30 agosto 2022 presso la Certosa di Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Voce delle Pietre

Settimana alla scoperta dei cimiteri europei, percorso in Certosa LA VOCE DELLE PIETRE. Sabato 5 giugno 2021.

Voci d'Italia

Opuscolo satirico con tre liriche di Arnaldo Calori dedicate a Guglielmo II, a Dante e a Carlo di Persano. Pubblicato a Bologna nel 1915 nei mesi della lotta fra neautralisti e interventisti. © Museo Civico del Risorgimento di Bologna

Zucchetto rosso

Adolfo Albertazzi, Zucchetto rosso - novella. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

1 ... 55 56 57 58