1784 - 1860
Note sintetiche
Scheda
Baldassarre Centroni (1784 - 1860), oboista. "Egregio professore napoletano [in realtà era di Offida, nei pressi di Ascoli Piceno] di passaggio a Bologna" nell’agosto 1806, vi si fermò, subito ospite delle Accademie cittadine (quella Polimniaca e poi quella dei Concordi), divenendo punto di forza dell’orchestra comunale (Il Giornale del Dipartimento del Reno del 5 ottobre 1813 lo mette tra i professori degni delle "prime capitali del mondo"). Amico di Rossini, fu anche rinomato insegnante dal 1811 al Liceo Musicale, e i suoi numerosi allievi a loro volta si facevano onore nelle principali orchestre italiane (GB 17 gennaio 1820). Nel febbraio 1814 fu nominato da Murat "suo virtuoso di camera come primo oboe per concerti della corte e ai Teatri Reali", ma già nel dicembre dello stesso anno era di ritorno a Bologna, dove visse poi sempre, affiancando alla apprezzatissima attività musicale l’impegno liberale ("guelfo e anche carbonaro" è denunciato dal "Rivelo Sarti" in D. Spadoni, Sètte, cospirazioni e cospiratori nello Stato pontificio all’indomani della Restaurazione, Torino Roma 1904, p. 179).
È sepolto nella Certosa di Bologna, nella Galleria degli Angeli, cella Casarini. La lapide recita: "Baldassarre Centroni / Nato a Napoli il 31 luglio 1784 / Morto in Bologna il 13 ottobre 1860 / Professore egregio di oboe e di corno inglese / Nel musicale liceo / Ebbe in Italia e fuori chiara rinomanza / E fu nel novero di quegli eletti artisti / Che al sommo Rossini qui fecero corona / Guadagnandone l’intima amicizia".
Testo tratto da 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.
Eventi

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945


Gioacchino Rossini e Bologna
1802 | 1868

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900


Lo Stabat Mater di Rossini
18 marzo 1842

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915


Liceo Musicale Rossini
Ora Conservatorio di musica G. B. Martini





Persone

Centroni Carolina
notizie 1831

Murat Gioacchino
13 Ottobre 1815

Rossini Gioachino
Parigi, 13 Novembre 1868


Berti Giuseppe
1823

Cattolfi Giovanni
notizie 1814 | 1820
