Celestini, de'

Celestini, de'

Piazza de' Celestini

Scheda

Vi si affacciano le vie d'Azeglio, de' Fusari, Santa Margherita e vicolo Spirito Santo.
Prima documentazione dell'odonimo: 1743 (Piazzola di San Giovanni Battista dei Celestini).

La piazza dei Celestini deve il suo nome ai monaci Celestini che fin dal 1369 officiavano la chiesa di San Giovanni Battista, chiesa poi rifatta nel 1520 e restaurata assieme all'attiguo monastero nel 1765.
Questa piazza faceva parte dell'antica Platea Maior prima del XIII secolo, quando il palazzo del comune era in via dei Pignattari, angolo vicolo Colombina.
Infatti ancora all’inizio del XVII secolo questa piazza veniva chiamata piazza Antica del Comune, dove sono i Padri Celestini.

In seguito, con le lapidette della riforma napoleonica, fu chiamata piazzetta dei Celestini, per divenire successivamente piazza de’ Celestini con la riforma toponomastica del 1873/78.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa