

Castagnoli, de'
via de' Castagnoli

Scheda
Da Largo Respighi a via delle Belle Arti.
Prima documentazione dell'odonimo: 1296 (Androna de Castagnolis).
In questa via già dal 1279 era documentata la famiglia Castagnoli o da Castagnolo sotto la parrocchia di Santa Cecilia (che ora parrocchia non è più: è l’ Oratorio di Santa Cecilia, il cui interno è stupendamente affrescato, che si trova dietro a San Giacomo Maggiore, separata da Piazza Verdi da un tratto delle Mura del Mille).
L’odonimo Androna de Castagnolis risulta documentato già negli ultimi anni del XIII secolo.
In seguito venne chiamata contrada Casthagnoli, Via de’ Castagnoli, Strada de’ Castagnoli o anche semplicemente Castagnoli e basta.
L'antica Via dei Castagnoli comprendeva fino al 1936 anche l'attuale Largo Respighi: una delibera podestarile del 19 giugno di quell’anno creò la nuova denominazione per il tratto di via che fiancheggia il Teatro Comunale.
Luoghi

Belle Arti, delle
via delle Belle Arti


Facchini, de'
Vicolo de' Facchini
In relazione con


Respighi, Ottorino
Largo Respighi
Eventi

L’assassinio della Spisani
19 Gennaio 1874
Organizzazioni
Opere

Emery Carlo
lapide
