28 marzo 1785 - 9 gennaio 1859
Note sintetiche
Scheda
Teresa Carniani nacque a Firenze il 28 marzo 1785 da Cipriano Carniani e da Elisabetta Fabbroni, in una famiglia non nobile, ma agiata: i Fabbroni appartenevano infatti al patriziato toscano e lo zio materno era professore di chimica, fisica ed esperto di storia naturale. La giovane trascorse la fanciullezza in compagnia della zia Teresa Pelli Fabbroni, il cui salotto annoverava tra i frequentatori i principali nomi della vita politica e culturale dell’epoca: Alfieri, Verri, Humboldt e la contessa d’Albany. Qui Teresa apprese l’arte del conversare e le regole per vivere in società; fu sempre in quel salotto che conobbe il conte Francesco Malvezzi de’ Medici, che sarebbe divenuto suo sposo, nonostante l’iniziale opposizione della famiglia di lui. Il matrimonio avvenne il 1° novembre 1802 e la coppia si trasferì nel palazzo bolognese nell’odierna via Zamboni.
A Bologna, Teresa decise di coltivare il suo amore per le lettere e per la poesia il cui studio “come che non mai coltivato, era sin dalla fanciullezza stato sempre il mio prediletto”; maestri le furono l’abate Giuseppe Biamonti, Paolo Costa, Giuseppe Mezzofanti, da cui apprese le lingue straniere e in modo particolare l’inglese, e la contessa Olimpia de’ Bianchi, amica di M.me de Staël, che le insegnò la letteratura francese. Teresa si cimentò inoltre nella composizione poetica, per la quale ricevette l’ammirazione di Vincenzo Monti, e scrisse anche un poemetto storico di tema medioevale. In prosa scrisse alcune volgarizzazioni ciceroniane di pregio, per le quali ottenne riconoscimenti accademici, e famose furono poi le sue traduzioni dall’inglese de Il Riccio rapito e de Il Messia di Alexander Pope. La sua cultura e le sue opere le consentirono di essere accolta a pieni voti tra gli accademici felsinei e di essere iscritta, sotto lo pseudonimo di Ipsinoe Cidonia tra le pastorelle d’Arcadia. Ottenne inoltre il diploma dell’Accademia Tiberina, quello dell’Accademia latina e nel 1828 fu nominata accademica dei Filergiti. Nel 1836 venne infine accolta alla Regia Accademia delle Scienze di Torino, onore che raramente veniva accordato a una donna. Nelle sale di palazzo Malvezzi, Teresa riuniva ospiti illustri: tra di essi Vincenzo Monti, Paolo Costa e Giacomo Leopardi, assiduo frequentatore di casa Malvezzi per oltre un anno tra il 1825 e il 1826.
Teresa chiuse definitivamente le porte del suo palazzo agli amici nel 1840, quando, afflitta da disturbi nervosi, non si sentì più in grado di reggere ad un’esperienza intellettualmente molto faticosa, o forse anche perché il clima politico stava mutando il volto anche dei circoli privati dove l’impegno civile cominciava a prevalere sul piacere del dibattito colto, terreno non adatto ad una donna che aveva scelto di lasciare la politica fuori dalle porte del suo salotto. Morì a Bologna il 9 gennaio 1859.
Elena Musiani
Opere


Monumento di Prospero Ranuzzi Cospi
monumento composito
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814


Leopardi e Bologna
luglio 1825 | maggio 1830

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
Persone

Malvezzi de' Medici Aldobrando Francesco Nicolò Gaetano Ignazio
Bologna, 11 luglio 1873

Malvezzi de' Medici Francesco (Emidio Evaristo Maria Aldobrandino)
Bologna, 16 febbraio 1842
Coniuge

Malvezzi de' Medici Giuseppe Maria
Bologna, 23 ottobre 1832
Suocero/a

Malvezzi de' Medici Giuseppe Ottavio Nicolò Gaetano Ignazio Maria
Bologna, 24 dicembre 1911
Nipote

Malvezzi de' Medici Nerio (Angelo Giuseppe Vittorio Giulio Maria)
Bologna, 11 gennaio 1929

Malvezzi Lupari Artimisia - Maria Artemisia Teresa Luigia
Bologna, 16 luglio 1824
Suocero/a

Costa Paolo
20 Dicembre 1836

Giordani Pietro
Parma, 2 Settembre 1848

Malvezzi de' Medici Giovanni Luigi (Nicola Piriteo Maria)
Ozzano Emilia (BO), 3 ottobre 1892
Figlio/a

Mezzofanti Giuseppe
Roma, 15 Marzo 1849

Pio di Savoia Scapinelli Barbara (Maria Rosalia)
Pisa, 29 febbraio 1848
Genero/Nuora
