Caricature di personaggi bolognesi

Caricature di personaggi bolognesi

1891

Scheda

Gabriele Galantara (Montelupone, 18 ottobre 1867 – Roma, 10 gennaio 1937), uno dei grandi maestri del disegno politico, riconosciuto come tale in tutta Europa, compì i primi passi della sua carriera artistica a Bologna: qui infatti ideò nel marzo 1888 il foglio satirico “Bononia Ridet”, insieme a Guido Podrecca, con il quale poi fondò nel 1892 a Roma il settimanale umoristico “L’Asino”.

Durante la sua permanenza bolognese «fermò in un quadro […] la vita petroniana di quel tempo», tratteggiando, con una sicurezza e una finezza di esecuzione mirabili, i personaggi principali delle cronache cittadine: «l’avv. Bacchelli, l’on. Pini, Fonso Magri, il maggiore Minardi, Enea Masetti, Filopanti, Ugo Gregorini, l’avv. Gustavo Vicini, il prof. Panzacchi, l’avv. Baldini, il comm. Tacconi, Daniele Casanova, l’avv. Rodolfo Rossi, l’ing. Ramponi, Ugo Pesci, Cesare Sanguinetti, l’ing. Ceri, il conte Fava Simonetti, il prof. Giovetti, Giosue Carducci, l’avv. Baratelli, il dott. Alberto Carboni, il marchese Prospero Marsili, l’avv. Barbanti, Pier Luigi Pradelli, Augusto Bovi, l’ing. Zannoni, il giudice Masotti, Ugo Bassini, il conte prof. Fiorini, il conte Augusto Salina, il conte Massei, don Sampieri, il Ferranti, il prof. Turrini, il prof. Lucchini, Antero Zagnoni…» (A. Testoni, 1972, pp. 168-169).

L’opera, firmata con lo pseudonimo di Rata Langa, fu presentata all’Esposizione artistico-umoristica del 1891, una delle principali attrattive della “Fiera-Festival”, unica manifestazione organizzata in quell’anno per celebrare il carnevale. Nonostante la critica più che positiva espressa dalla stampa - la “Gazzetta dell’Emilia”, ad esempio, definì il lavoro di Galantara «assai simpatico, giustamente uno dei più ammirati» - il quadro non ebbe che la menzione di primo grado; ciò suscitò le ire dell’autore che prese posizione contro il deliberato della giuria, peraltro senza ottenerne soddisfazione (“Gazzetta dell’Emilia”, 27 gennaio; 16 e 20 febbraio 1891).

Per un esatto riconoscimento dei vari personaggi ci è in aiuto la 'Strenna del Resto Carlino' del 1929, in cui la tavola viene riprodotta con una ulteriore pagina in carta da lucido. Sovrapponendola numera e indica correttamente i vari personaggi.

Rossella Ropa

Testo con integrazioni tratto da Cent'anni fa Bologna: angoli e ricordi della città nella raccolta fotografica Belluzzi, Bologna, Costa, 2000.

Leggi tutto

Eventi

Opere

Persone

Pini Enrico

Pini Enrico

Praduro e Sasso (oggi Sasso Marconi, BO), 19 Luglio 1928

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it