Capramozza

Capramozza

Via Capramozza

Scheda

Da via Bocca di Lupo a via dei Tessitori.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (Cavra Mozza)

Nel XVI secolo questa via era documentata come Cavra Mozza. Nei secoli successivi si affermò la forma Capramozza che fu ufficializzata dalla riforma napoleonica del 1801.

La spiegazione data in passato (XVI e XVII secolo) per questo curioso odonimo si basa sul fatto che le case presenti sulla via erano tutte sul lato settentrionale, e quindi le finestre affacciate sulla via guardavano a sud, verso la valle dell'Aposa, paragonata alle corna di una capra senza testa, capra mozza appunto. L'aspetto della valle dell'Aposa serviva per predire il tempo: quando si copriva di nuvole era segno di pioggia in arrivo, e viceversa, se rischiarava era segno di miglioramento del tempo.
Ipotesi più moderne propongono una relazione questa via con la località Capramozza, nei pressi di San Lorenzo in Collina: qualcuno originario di questa località, trasferito nella nostra via, ne avrebbe dato il nome. Purtroppo non vi sono basi documentarie per alcuna di queste ipotesi, e quindi Capramozza va ad alimentare l'insieme dei misteri odonomastici bolognesi.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Indicatore bolognese riferibile a ciascun edifizio componente la città : compilazione a vantaggio de' forestieri e a comodo di qualunque persona
Sebastiano Gaetano Giovannini
1854 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine della denominazione delle 334 strade che compongono la citta di Bologna Bologna
Goldini
1843 Bologna C. Gamberini
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Apri mappa