1890 - 30 novembre 1915
Note sintetiche
Onorificenze
- Medaglia di Bronzo al Valor Militare
"Caduto l'ufficiale, prese prontamente il comando del plotone, guidandolo coraggiosamente all'assalto di una trincea nemica. Occupatala, coadiuvò energicamente il comandante la compagnia nel respingere un contrattacco avversario, e, incurante del pericolo, riuscì a rendere inoffensive alcune mine posate dal nemico nella trincea stessa." -Monte Sabotino, 23 ottobre 1915. - Bollettino ufficiale 1916, nr. 81 pag. 4557
Scheda
Calvi Oreste, (Medaglia di bronzo al valor militare), di Albino, sergente nel 28mo reggimento Fanteria, nato a Medicina nel 1890, dimorante a Sant'Antonio del Quaderna (Medicina), morto per ferite il 30 novembre 1915. Operaio. Celibe.
Classe 1890 - Sergente nel 28° Regg. Fanteria. Morto il 30 Novembre 1915 nell'Osp. da campo n. 209 per ferite gloriosamente riportate in combattimento sul Podgora. Sepolto a San Giovanni di Manzano (Udine). Decorato con la medaglia di bronzo al V. M.: “Caduto l'ufficiale, prese prontamente il comando del plotone guidandolo coraggiosamente all'assalto di una trincea nemica. Occupatala coadiuvò energicamente il comandante la compagnia nel respingere un contrattacco avversario, e incurante del pericolo riuscì a rendere inoffensive alcune mine poste dal nemico nella trincea stessa. Monte Sabotino 23 ottobre 1915". Aveva partecipato alla Guerra Libica col grado di Caporale nel 7° Regg. Fanteria. Per la sua eroica condotta venne promosso Sergente per merito di guerra. Croce di Guerra - Med. Camp. Libia - Camp. 1915-18 Int." (Tratto da 'In memoria dei medicinesi caduti per la patria 1915 - 1918', Medicina, Tipografia Luciano Luminasi, 1933).
Ha fatto parte di

Fanteria - 27° e 28° reggimento, brigata Pavia Esercito italiano
Sergente

Fanteria - 7° e 8° reggimento, brigata Cuneo Esercito italiano
Eventi

Bologna e la guerra-italo turca
1911 | 1914

Le trincee
1915 | 1918

Il contributo di Medicina nella Grande Guerra
1915 | 1918

4° battaglia dell'Isonzo
10 novembre - 2 dicembre 1915
Luoghi


Medicina
1796 | 1918

