Caillard Francesca detto/a Fannì

1790 - 1825

Note sintetiche

Scheda

Francesca Caillard (Parigi, 1790 - Bologna, 1825), soprano dilettante, era la moglie Diego Peñalver y Cárdenas (L’Avana, 1776 - Bologna, 1830). Anche pianista (nell’accademia del 25 gennaio 1811), la recensione del concerto (Il Redattore del Reno, 29 genn. 1811) dice che "con somma maestria n’espresse col suono le più recondite difficoltà, che moltissima lode seppe a sé non meno che al valoroso maestro procacciare". Nell’accademia del 10 marzo 1811 cantò un rondò di Nicolini, e "tanto piacque che se ne desiderò una replica, e benché altra volta piacesse in bocca del signor Velluti, minore però non è stata la piacevole sensazione che ne ha destato la voce di madamigella Caillard" (Il Redattore del Reno 12 marzo 1811). Fu animatrice di un salotto culturale frequentato Cornelia Rossi Martinetti e da Gioacchino Rossini che grazie a loro conobbe Paganini e che scrisse per Fannì un'opera. Lorenzo Bartolini eseguì i ritratti di Francesca e del marito, ora conservati al Collegio di Spagna di Bologna.

Bibliografia: 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Circoli e salotti femminili
Circoli e salotti femminili

1814 | 1848 La restaurazione, i circoli e i salotti femminili. Il caso di Brigida Fava Ghisilieri. Intervista ad Elena Musiani. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Documenti
Bologna Città della Musica
Tipo: PDF Dimensione: 458.72 Kb

Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si fonda sulle eccellenze del passato e sulla ricchezza delle proposte del presente.

Bologna spagnola
Tipo: PDF Dimensione: 660.02 Kb

I personaggi, i luoghi e gli eventi che legano Bologna alla Spagna.

Bolonia española
Tipo: PDF Dimensione: 754.76 Kb

Los personajes, los testimonios artísticos y los acontecimientos vinculados Bolonia a España.