Broglio

Broglio

Vicolo Broglio

Scheda

Da via San Vitale a piazza San Michele.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Broglio dei Musselini).

La storia odonomastica di vicolo Broglio è piuttosto complessa.

Va subito detto che un tempo questo vicolo metteva in comunicazione Strada Maggiore e via San Vitale, mentre oggi si ferma in piazza San Michele ed il passaggio, che porta, attraverso un voltone, a Strada Maggiore, è chiuso da portoni.

Il passaggio fu probabilmente chiuso verso il 1825, in occasione della ristrutturazione della casa di Gioacchino Rossini, della quale il passaggio costeggia il lato orientale.

Dal XVI al XVII secolo questa ebbe i nomi Fossa e via di San Michele de Leprosetti.
Verso la fine del XVII secolo si cominciò ad indicare nella cartografia, per questa via, l’odonimo Broglio dei Musselini, odonimo che venne parzialmente modificato dalla riforma toponomastica napoleonica in Broglio dei Mussolini.

La riforma toponomastica del 1873-78 cambiò il nome nell'attuale vicolo Broglio.
Va notato prima del XIX secolo il Broglio dei Mussolini indicava l'attuale vicolo Bianchetti, conosciuto in passato anche come Brolo, Brollo o Brolo di Strada Maggiore.

E’ probabile che sia avvenuto uno scambio dei nomi per errore e che il risultato di questo errore sia stato formalizzato dalla riforma napoleonica. A questo proposito: da Strada Maggiore è ancora visibile, dietro al portone che chiude l’antico accesso al vicolo, la lapidetta napoleonica indicante il Broglio de Mussolini.

link al sito Origine di Bologna


Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa