12 Maggio 1775 - 2 Agosto 1848
Note sintetiche
Scheda
Pietro Brighenti (Castelvetro, 1775 - Forlì, 1848), cantante, qualificato "dilettante", con il titolo di avvocato e senza nome nel programma dell’accademia. Potrebbe essere il socio avvocato Pietro, stabilitosi a Bologna con la famiglia dopo che la carriera politica gli era stata troncata con la caduta del Regno d’Italia. Le difficoltà finanziarie, cui dovette sopperire anche con l’intervento del patrimonio della moglie, danno forse ragione di una vita che alternò luci ed ombre: gli studi letterari e musicali, l’attività tipografica con le edizioni delle opere di Giordani e del Monti e la pubblicazione delle riviste letterarie e teatrali "Il caffè di Petronio" e "L’Abbreviatore", il tentativo di sfruttare le doti canore della figlia Marianna, fino all’attività di informatore della polizia austriaca (L. Raffaele, Una dotta spia dell’Austria, Roma 1921; E. Michel, in Dizionario del Risorgimento nazionale, Le persone, voll. II, III, IV, dir. M. Rosi, Milano 1930-1933-1937; M. A. Bazzocchi in Giacomo Leopardi e Bologna. Libri immagini documenti, Patron 2001).
Testo tratto da 'Un mondo di musica: concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento', a cura di Maria Chiara Mazzi, Bollettino del Museo del Risorgimento di Bologna, 2014.
Eventi

La Societa' del Casino
Dalla seconda meta' del Settecento fino ai giorni nostri

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Il giornalismo bolognese nel Risorgimento
1796 | 1859

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Ugo Foscolo e Bologna
1797 | 1813

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

Trenta anni di giornalismo a Bologna
1 Gennaio 1820

Leopardi e Bologna
luglio 1825 | maggio 1830

Luoghi
Persone

Brighenti Marianna
31 Gennaio 1883
