Brigata Stella rossa Lupo

Brigata Stella rossa Lupo

autunno 1943 - ottobre 1944

Scheda

Fu una delle più importanti formazioni partigiane della provincia di Bologna.
Chiamata in un primo tempo Stella rossa Leone - dal nome di battaglia del caduto Gastone Rossi - fu in seguito ribattezzata Stella rossa Lupo, dal nome di battaglia del comandante Mario Musolesi. Era indipendente, pur aderendo al CUMER e al CLN.
Operò prevalentemente nella zona di Monte Sole, dal quale controllava le linee ferroviarie e due delle tre strade che da Bologna portano in Toscana: la Porrettana e la Val di Setta.
Costituita nell'autunno 1943, raggiunse una notevole consistenza nella primavera 1944, quando ricevette aviolanci alleati. Era inquadrata nella divisione Bologna montagna "Lupo".
La brigata ebbe vari organigrammi di comando, l'ultimo dei quali così composto: Musolesi comandante; Gianni Rossi vice; Umberto Crisalidi commissario politico; Ferruccio Magnani "Giacomo" vice commissario"; Giovanni Saliva "Gianni" capo di stato maggiore; Giuseppe Castrignano "Peppino" ufficiale addetto al comando; Agostino Ottani "Sergio" responsabile del PCI.
Era strutturata su quattro battaglioni e una squadra d'assalto. Il I° era comandato da Celso Menini, il II° da Walter Tarozzi, il III° da Otello Musolesi e il IV° da Alfonso Ventura e successivamente da Cleto Comellini. Dante Palchetti "Lampo" comandava la squadra d'assalto.
Musolesi ebbe grossi contrasti con il CUMER e il CLN perché non approvava i criteri per la nomina dei commissari politici né il piano preparato nel settembre 1944 per l'insurrezione.
Ebbe contrasti anche all'interno della brigata sul modo di condurre la guerriglia. Per questo, il 27 giugno 1944, mentre era a Monte Ombraro (Zocca - MO), dalla brigata si staccò il battaglione di Sugano Melchiorri.
Dopo quella che fu chiamata la "scissione", la brigata tornò a Monte Sole e Musolesi respinse l'ordine del CUMER di spostarsi verso Bologna, in previsione dell'insurrezione ritenuta imminente.
Dopo l'eccidio di Marzabotto - consumato dalle SS tedesche tra il 29 settembre e il 4 ottobre 1944, durante il quale Musolesi cadde a Cadotto - la brigata si frazionò in vari gruppi.
Circa 200 partigiani, dopo avere attraversato le linee, furono riarmati dagli americani. Altri restarono in zona per proseguire la guerriglia e altri ancora raggiunsero Bologna e si aggregarono alle brigate cittadine.

La brigata ebbe 227 caduti e 184 feriti. I partigiani riconosciuti furono 1.538 e 161 i patrioti.
[Nazario Sauro Onofri]

Leggi tutto

Eventi

Vedi anche

Persone

1932 biografie:

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z 0-9 TUTTI
Multimedia
Mario Nanni, intervista
Mario Nanni, intervista

Nell'intervista parla della nascita della Brigata "Stella Rossa"

Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna
Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna

Alberto Preti - Verso la Liberazione di Bologna. Intervento realizzato nel 2020 in occasione del 75° anniversario della Liberazione di Bologna, in collaborazione con l'Istituto Storico Parri.

Documenti
I partigiani sovietici
Tipo: PDF Dimensione: 82.28 Kb

Ci sono delle pagine della Resistenza italiana poco note, tra cui quelle riguardanti la narrazione dei partigiani sovietici in Italia. Un numero cospicuo di combattenti sovietici arrivò in Italia e si immolò per la libertà dal nemico nazista

Alla ricerca del tempo futuro
Tipo: PDF Dimensione: 8.99 Mb

Catalogo a fumetti dedicato alla brigata Stekla Rossa e realizzato dall'artista e partigiano Mario Nanni

Fui fucilata a Casaglia
Tipo: PDF Dimensione: 178.73 Kb

Eccidio di Marzabotto. Fui fucilata a Casaglia, di Elide Ruggeri, da “Bologna è libera”, pp.117-118.

Bibliografia
Dossier Marzabotto, Quasi un libro bianco collegato alle vicende che seguirono i tragici fatti dell'autunno 1944 a Monte Sole, I sotterranei di Bologna
Ognibene G.
1990 Bologna APE
Fucilata a Marzabotto
Ruggeri E.
1964 Roma Editori Riuniti
Il martirio di Marzabotto : Marzabotto, 25 settembre 1949
Comitato comunale cerimonia consegna Medaglia d'oro al valore militare (a cura del)
1949 Bologna
Il martirio di Marzabotto: Testo della relazione commemorativa tenuta a Marzabotto il 30 settembre 1945
Bonetti S.
1945 Bologna Steb
Il sole di Monte Sole. Uomini fatti cronache storie del popolo di Caprara sopra Panico e della "Stella Rossa-Lupo-Leone" dal 1914 ad oggi
Lippi G.
1995 Bologna ANPI
La "Stella Rossa"
Musolesi B. "Brunetta"
1947 Bologna SPER
La brigata "Stella Rossa"
Venturoli C.
2004
La Brigata del "Lupo"
Giorgi R.
1965 Bologna ANPI
La bufera. Parroco nella Resistenza
Tommasini don L.
1994 Bologna
La Resistenza a Bologna. Documenti e testimonianze vol 5
Bergonzini L.
1980 Bologna ISB
La Resistenza a Bologna. Documenti e testimonianze vol. 3
Bergonzini L.
1970 Bologna ISB
La Stella rossa a Monte Sole: uomini fatti cronache storie della brigata partigiana Stella rossa Lupo Leone
Lippi G.
1989 Bologna Ponte nuovo
La strage di Marzabotto
Giorgi R.
1954 Bologna ANPI
Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri tra Setta e Reno, 1898-1944
Gherardi L.
1987 Bologna Mulino
Marzabotto e dintorni 1944
Zanini D. don
1996 Bologna Ponte Nuovo
Marzabotto non dimentica Walter Reder
Onofri N.S.
1985 Bologna Grafica Lavino
Marzabotto, un paese, una strage
Sensoni R., Ceccarini V.
1981 Milano Teti
Reder: nel giudizio della magistratura militare
Ufficio Stampa del Ministero della Difesa, a cura di
1961 Roma Ministero della Difesa
Silenzio su Monte Sole, La prima cronaca completa della strage di Marzabotto
Olsen J.
1970 Milano Garzanti
SS Walter Reder, il maggiore pentito: a quarant'anni da Marzabotto. Cronaca documentaria di un ravvedimento tentato. L'ordinanza integrale del Tribunale militare di Bari
- -
1981 Bari