Borghetto, del

Borghetto, del

Via del Borghetto

Scheda

Da via del Pratello a piazza San Francesco.
Prima documentazione dell'odonimo: 1583 (Borghetto di San Francesco).

Via del Borghetto è uno dei tre tratti in cui fu diviso l'antico Borghetto di San Francesco, nell'ambito della riforma del 1873/78.
Il Borghetto di San Francesco andava da via Sant'Isaia a via del Pratello: il tratto da via Sant'Isaia a piazza San Francesco fu ribattezzato Via San Francesco, mentre il secondo tratto, che seguiva il lato occidentale della piazza San Francesco, fu assorbito da quest'ultima che allora fu chiamata Piazza De Marchi.
Nel 1942 si ritenne più appropriato cambiare nuovamente e la piazza ritornò ad essere piazza San Francesco, scambiando il nome con Francesco De Marchi che fu associato alla via che era stata battezzata nel 1878 Via San Francesco.
La terza parte è la nostra via del Borghetto.
Detto questo, pare che questa via facesse parte delle Pugliole di Porta Stiera prima della metà del XIII secolo. Poi, nella seconda metà dello stesso secolo, questa via venne chiamata Borgo dei Bombaglioli o Burgus Bambaglolis. I Bombaglioli o Bambaglioli era famiglia importante che possedeva molti terreni e case nelle Pugliole di Porta Stiera.
Nel XVI secolo si usava già l’odonimo Borghetto di San Francesco, specificando che in precedenza questa via era nota come Pugliole.
Tutti gli autori successivi furono concordi nell'attribuire a questa via il nome di Borghetto di San Francesco.

Lo specificativo di San Francesco è ovvio, per la vicinanza della chiesa e convento omonimi.
Borghetto era denominazione urbanistica generica ricorrente a Bologna.

Nei pressi c'era anche il Borghettino di San Francesco, in parte scomparso ed in parte inglobato nella attuale Via De Marchi.
Questo borghettino, noto in antichità come Pugliole di San Francesco, seguiva il perimetro del Convento dei SS. Lodovico ed Alessio (che poi divenne il Carcere Minorile del Pratello) per finire in via del Pratello , dove oggi è il numero 38. Gran parte del borghettino venne inglobato nel convento stesso e il portone carraio del convento ne chiuse l'accesso. Oggi tale portone esiste ancora ed è passo carraio di accesso agli spazi del Carcere Minorile (che oggi è più opportuno chiamare Istituto Penale per Minorenni, del Ministero di Grazia e Giustizia). Il tronco del Borghettino rimasto è parte integrante di Via De Marchi. Il portone sopra indicato non ha numero, ma si trova tra i numero 5/2 e 7 di Via De Marchi.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa