31 Luglio 1824 - 4 Febbraio 1890
Note sintetiche
Scheda
Ultimo figlio di Luigi Filippo re di Francia dal 1830 fino alla rivoluzione del 1848, Antonio Maria Luigi Filippo di Borbone-Orléans (Neuilly-sur-Seine, 31 luglio 1824 – Sanlúcar de Barrameda, 4 febbraio 1890), divenne infante di Spagna a seguito del matrimonio, nel 1846, con l’infanta Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, figlia di Ferdinando VII re di Spagna, ed ebbero dieci figli. Ufficiale dell’esercito francese e quindi di quello spagnolo, viaggiò in Medio Oriente, Grecia e Turchia e visse in Inghilterra e in Spagna. Non mancarono nella sua vita momenti di tensione e di declinante fortuna, tanto che fu estromesso dall’esercito e allontanato dalla Spagna. Aveva superato i cinquant’anni quando entrò in possesso di palazzo Caprara a Bologna, quale dono, nel 1877, della duchessa di Galliera, la nobildonna genovese Maria Brignole-Sale de Ferrari alla cui morte, nel 1888, Antonio d’Orléans ereditò anche il titolo ducale del feudo di Galliera, legato al palazzo di città fin dai tempi napoleonici. Negli ultimi anni trascorse lunghi periodi nel palazzo bolognese dando vita a un salotto tra i più vivaci e colti d’Italia, frequentato da artisti, letterati, scienziati, uomini di chiesa e, in particolare, da personalità dello spettacolo che si erano messe in luce nel Teatro Comunale.
In collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
Opere
Eventi


Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

La manifattura ceramica Minghetti
1850 | 1967

L'Esposizione emiliana 1888
6 maggio | 11 novembre 1888
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Galliera, (BO)
1796 | 1918

