Bonazinga Anna

Bonazinga Anna

15 Maggio 1830 - 31 Ottobre 1906

Note sintetiche

Scheda

Anna Bonazinga (1830 - 1906), è considerata tra le più grandi sensitive del XIX secolo, ed insieme al marito Pietro D'Amico furono celebri cultori del mesmerismo. Nel 1860 si trasferiscono a Bologna, aprendo un 'gabinetto' in via Solferino 15. Come recita una delle numerosissime pubblicità comparse sui giornali italiani, per ogni consulto la 'Sonnambula' avrebbe 'confortato con schiarimenti e consigli necessari, e rimanendo il tutto nella massima segretezza, sicchè ogni persona potrà lealmente darsene e sperare di ottenere un felice risultato'.

Prima del 'gabinetto medico-magnetico' di Bologna, Pietro D’Amico aveva fondato una Società Magnetica d’Italia, che gli valse riconoscimenti e onorificenze internazionali. Il mesmerismo per tutto l'ottocento era considerata una vera e propria scienza, e Pietro fu chiamato fin negli Stati Uniti per esporre le sue teorie. Riportiamo ancora un testo pubblicato in una sua rèclame tra '800 e '900: “AVVISO INTERESSANTISSIMO. Per consultazioni su qualunque malattia. La sonnambula signora ANNA D’AMICO essendo una delle più rinomate e conosciute in Italia ed all’estero per le tante guarigioni operate insieme al suo consorte, si fa un dovere di avvisare che inviandole una lettera con due capelli, e i sintomi della persona ammalata, ed un vaglia di L. 3,20 nel riscontro riceveranno il consulto della malattia e le loro cure. Le lettere devono dirigersi al professore PIETRO D’AMICO, magnetizzatore in Bologna. In mancanza di vaglia postale Italia e dell’Estero spediranno L. 4 in francobolli.” In altre pubblicità la coppia ci tiene a segnalare il numero davvero alto di consulti effettuati, ben 22.544 al 21 novembre 1867 e 24.784 al 7 aprile 1869.

Sulla rivista 'Il libero pensiero', nel n. 7 del 1870 e in quello successivo, le teorie e le pratiche di marito e moglie erano già contestate, in quanto eseguite 'in nome di principii contrari a quelli che si professano, e spesso ancora assai poco onesti', riuscendo a coinvolgere esponenti politici e pesonaggi noti quali 'i Michelet, i Victor Hugo, e tant'altri uomini così detti seri' che 'facilmente morsero all'amo della pubblicità magnetica', fino ad 'accettare la nomina loro offerta di membri onorari della Società magnetica d'Italia'. La contestazione era cominciata dal 1867, quando venne resa noto uno degli 'schiarimenti' della Bonazinga, che aveva rilevato problemi all'utero e dato la cura, non rilevando che però si trattava di un uomo anzichè di una donna. L'articolo cita anche il consulto dato ad una nobildonna ravennate gelosa del marito, che impazzì quando ottene conferma del tradimento del coniuge, il quale trovando il documento del consulto non potè fare altro che rivolgersi alla magistratura.

Periodicamente nella residenza di città dei due coniugi si tenevano delle partecipatissime serate 'magnetiche' dove, dopo abbondanti libagioni e balli, la 'sonnambula' si esibiva nelle sue trance. Alessandro Cervellati in 'Bologna Frivola' (Tamari, Bologna, 1963), segnala a sua volta un articolo di Franco Mistrali del 1869 in cui descrive gli esperimenti della 'sibilla': prestò alla parte più controversa offerendo un saggio di chiaroveggenza, e fu curioso indovinare la persona di Gioacchino Pepoli, ambasciatore a Vienna, pensato appunto da chi scrive. Il buon marchese fu descritto appuntino con la sua adiposa figura di eccellente borghese, provocando l'ilarità dell'uditorio, che tosto riconobbe il ritratto fedelissimo. Nell'estasi musicale la signora Anna ci mostrò il mito di Orfeo nella sua plastica espressione. (...) Le danze animate, vivacissime, allegre si protrassero fino quasi all'albeggiare, alternate con geniali ragionamenti, e ben anco da qualche pellegrinaggio verso un certo appartato gabinetto, dove invece di orcioli e di lambicchi erano preparati fiaschi di eccellente lico, succo puro e legittimo di tralcio italiano. A Bologna erano già attivi altri 'magnetizzatori', ma è indubbio che la coppia fece scuola, tanto che comparvero anche persone che imitarono la Bonazinga, come testimoniano alcune rèclame di una certa 'Matilde d'Amico' con 'gabinetto' a Milano in via san Pietro all'orto 17, comparse nella rivista 'Emporio pittoresco' del 1899.

Muore il 31 ottobre 1906 e gli venne celebrato un solenne funerale nella Chiesa di san Procolo. Anna Bonazinga d’Amico è l’unica bolognese presente nel cimitero della Certosa con due monumenti. La memoria collocata nel Chiostro VIII è opera di Pasquale Rizzoli, il più importante scultore bolognese dell'epoca. Al centro spicca il ritratto di Giuseppina Gargano (1853-1939), celebrata cantante lirica, mentre ai lati sono posti i busti dei due coniugi. Osservando le pupille di Pietro e Giuseppina si può constatare che Anna ha le orbite vuote, testimonianza della sua capacità di guardare oltre il mondo dei vivi. La seconda memoria si trova nel Chiostro Annesso al Maggiore, portico est. Qui viene ritratta più giovane e la simbologia rimanda alla sua fama ed alle onorificenze ricevute.

Roberto Martorelli

Dicembre 2016

Leggi tutto

Eventi

Luoghi

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Documenti
Amico del Popolo (L')
Tipo: PDF Dimensione: 7.81 Mb

L'Amico del Popolo, Giornale dell'Emilia per la democrazia italiana; anno 1 n. 263, 21 novembre 1867. Bologna, Tipografia degli Agrofili italiani.

Emporio pittoresco (L') 155
Tipo: PDF Dimensione: 5.23 Mb

L'emporio pittoresco n. 155, marzo 1867, Sonzogno editore, Milano. Museo Risorgimento Bologna.

Bologna d'oggi - 1927 - n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 16.60 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 1 - marzo 1927. Tipografia Casini, Bologna. Collezione privata.

Omen Fatt Bèin (L')
Tipo: PDF Dimensione: 5.89 Mb

L'Omen Fatt Bèin - organo dei nottambuli cittadini - umoristico settimanale; nn. 8 aprile, 5/6 agosto, 26/27 agosto 1899; Bologna, Litografia Barbieri

Statue improvvise del dolore e della morte (Le)
Tipo: PDF Dimensione: 1.81 Mb

"Le statue improvvise del dolore e della morte" di M. L. Patrizi, ne "La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera", Milano, 1909. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Amico del popolo (L')
Tipo: PDF Dimensione: 1.72 Mb

L'Amico del popolo, Giornale dell'Emilia per la democrazia italiana; anno 1 n.265, Bologna, 22 novembre 1867. Museo Risorgimento Bologna

Amico del popolo (L')
Tipo: PDF Dimensione: 1.88 Mb

L'Amico del popolo, Giornale dell'Emilia per la democrazia italiana; anno 3 n.75, Bologna, 7 aprile 1869. Museo Risorgimento Bologna

Illustrazione Popolare
Tipo: PDF Dimensione: 7.43 Mb

Illustrazione Popolare, giornale per le famiglie; 1899 n. 1, Fratelli Treves, Milano. Museo Risorgimento Bologna

Illustrazione Popolare
Tipo: PDF Dimensione: 7.59 Mb

Illustrazione Popolare, giornale per le famiglie; 1899 n. 2, Fratelli Treves, Milano. Museo Risorgimento Bologna

Emporio pittoresco (L') 65
Tipo: PDF Dimensione: 6.50 Mb

L'emporio pittoresco, n. 65, 26 novembre - 2 dicembre 1865, Sonzogno Editore, Milano. Museo Risorgimento Bologna.

Bononia Ridet n. 67 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.61 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 67, 6 luglio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1928 - n. 1
Tipo: PDF Dimensione: 7.24 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna bimestrale illustrata. Anno II n. 1 - gennaio febbraio 1928. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. Collezione privata.

Ehi! ch'al scusa all'Esposizione n. 17
Tipo: PDF Dimensione: 2.77 Mb

L'Ehi! ch'al scusa all'Esposizione - N. 17, Bologna 29 settembre 1888, Litografia Sauer e Barigazzi, Società Tipografica Azzoguidi.

Bononia Ridet n. 60 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.56 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 6, 18 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 264 | 1893
Tipo: PDF Dimensione: 1.74 Mb

Bononia ridet - Rivista settimanale illustrata, n. 264, 1 aprile 1893, Bologna, Litografia Francesco Casanova e Figlio

Bononia Ridet n. 58 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.61 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 58, 4 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 63 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.59 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 63, 8 giugno 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bologna d'oggi - 1927 - n. 4
Tipo: PDF Dimensione: 2.02 Mb

Bologna d'oggi - Rassegna illustrata mensile. Anno I n. 4 agosto - settembre 1927. Tipografia Vighi & Rizzoli, Bologna. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Bononia Ridet n. 68 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.66 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 68, 13 luglio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 64 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.49 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 64, 15 giugno 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Estasi materiale di un medium (L')
Tipo: PDF Dimensione: 2.31 Mb

M. L. Patrizi, L'estasi materiale di un "medium". Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Bononia Ridet n. 85 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.26 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 85, 9 novembre 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Bononia Ridet n. 61 | 1889
Tipo: PDF Dimensione: 1.49 Mb

Bononia Ridet - rivista artistica letteraria universitaria settimanale. N. 61, 25 maggio 1889, Litografia Casanova, Bologna. Collezione privata.

Torneo umoristico | Bologna che ride
Tipo: PDF Dimensione: 1.42 Mb

Torneo umoristico - supplemento al Bologna Che ride, 13 novembre 1895. Tipografia Pongetti, Bologna. Collezione privata.

Eusapia Paladino - cenni biografici - spiritismo
Tipo: PDF Dimensione: 3.48 Mb

Paola Lombroso, Eusapia Paladino - cenni biografici; Cesare Lombroso, Eusapia paladino e lo spiritismo. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1907.

Produttori di fantasmi (I)
Tipo: PDF Dimensione: 2.81 Mb

O. Cipriani, I produttori di fantasmi. Estratto dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Lettura (La)
Tipo: PDF Dimensione: 13.35 Mb

Articoli di argomento vario: Touring Club, esplorazioni, cultura funeraria, criminologia e brigantaggio, miniere di zolfo, fusione delle campane, eloquenza, pedagogia, scultura. Estratti dal periodico 'La Lettura - rivista mensile del Corriere della Sera', Milano, 1905/1906

Asso di Bastoni
Tipo: PDF Dimensione: 1.67 Mb

L'Asso di bastoni - Bologna ridet - rivista settimanale umoristica illustrata; n. 382, Bologna, 21 luglio 1894

Bologna magica
Tipo: PDF Dimensione: 3.82 Mb

Il lato più misterioso di Bologna si svela nelle sue vie attraverso storie segrete di alchimisti, astrologi, streghe ed eretici depositari di un’antica cultura dimenticata.