Bianchetti

Bianchetti

Vicolo Bianchetti

Scheda

Da Strada Maggiore a piazza Aldrovandi.
Prima documentazione dell'odonimo: 1874.

L'odierno vicolo Bianchetti risulta dall'unione di due antichi vicoli. Uno, da sud a nord era il Broglio dei Mussolini, l'altro, in cui il Broglio dei Mussolini si immetteva, era il Vicolo de' Cospi, che congiungeva via Guido Reni (già Via dei Vitali) e piazza Aldrovandi (già Seliciata di Strada Maggiore).

Per un errore, la riforma napoleonica del 1801 assegnò a questo vicolo il nome di Brollo (corruzione evidente di Broglio), mentre Broglio dei Musselini venne assegnato all’attuale vicolo Broglio.
Qui, nei pressi di Strada Maggiore, erano le case e torre dei Mussolini.

Il Vicolo Cospi, come si è già detto, metteva in congiunzione la Via de' Vitali (oggi via Guido Reni) con la Seliciata di Strada Maggiore (oggi piazza Aldrovandi). La comunicazione fu interrotta nel XVIII secolo e parte del vicolo privatizzato.
Questo vicolo ebbe anche i nomi di Androna di San Vitale e Androna dei Giustoli o Justoli.
Il vicolo prese il nome dalla famiglia Cospi che ebbe case e palazzi tra il vicolo Cospi e via San Vitale.

Con la riforma toponomastica del 1873/1878 il vicolo venne ribattezzato col nome della famiglia Bianchetti, il cui palazzo è all'angolo tra Strada Maggiore, Piazza Aldrovandi ed il Vicolo Bianchetti stesso.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Persone

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa