1888 - 1986
Note sintetiche
Scheda
Ciro Bertoni (Bologna, 1888 - 1986) già a dodici anni recitava in una compagnia di filodrammatici e faceva spettacoli di prestidigitazione. Pur essendo di umili origini, era un appassionato lettore e non disdegnò nemmeno i classici greci e latini. Ben presto si occupò di teatro e iniziò anche a lavorare con Ferruccio Parmiani e con altri burattinai. Occupatosi come decoratore presso lo stabilimento scenografico Gardenghi e Pontoni, aveva un secondo lavoro come doppiatore presso il cinematografo "Sempione" di Bologna. Durante la prima guerra mondiale prestò servizio in fanteria e, viste le sue capacità di parlare i dialetti, fu incaricato di organizzare spettacoli per i commilitoni provenienti da tutta l'Italia mettendo in scena commedie di burattini nel santuario francescano di Kostanjevica (Castagnevizza). Successivamente, con la sua compagnia "Il teatro dei sapienti burattini", Bertoni riprese ad esibirsi in numeri di illusionismo, tanto da venire apostrofato come "mago". Nella baracca dei burattini veniva supportato dalla moglie Maria e dal figlio Eros.
In collabotazione con Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Eventi

Il Teatro dei Burattini a Bologna
XVI secolo | oggi

Il teatro dialettale bolognese
1796 | 1950


Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900

Il cinema a Bologna
1896 | 1950
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
