Bertiera

Bertiera

Via Bertiera

Scheda

Da via dell'Indipendenza a via Guglielmo Oberdan.
Prima documentazione dell'odonimo: 1268 (via bereteriorum e contratam beretariorum)


Anticamente e fino alla riforma toponomastica del 1873/78, con l’odonimo Bertiera si comprendeva anche l'attuale via dell'Orso.
Durante il XVIII secolo si cominciò a distinguere una Bertiera Coperta (da via Malconenti a via Guglielmo Oberdan) ed una Bertiera Scoperta (da via Malcontenti a via Galliera).
La riforma napoleonica del 1801 fissò questa situazione che rimase tale fino alla riforma toponomastica del 1873-78 che trasformò Bertiera Coperta in vicolo Bertiera e Bertiera Scoperta in via dell’Orso.
La creazione di via dell'Indipendenza (che assunse l'aspetto attuale nel 1888) fece ridefinire l’estensione delle due vie in maniera diversa: via dell’Orso da via dell’Indipendenza a via Galliera e vicolo (poi promosso a via) Bertiera da via dell’Indipendenza a via Guglielmo Oberdan.

Bertiera è nome antichissimo, già documentato nel XIII secolo (via bereteriorum e contratam beretariorum) e pare generato dalla produzione in questa zona di copricapi (berrette).
La distinzione tra Coperta e Scoperta dipendeva dalla presenza di portico. Bertiera Coperta era quella con portico, Bertiera Scoperta era quella senza.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Multimedia
Il Piano regolatore
Il Piano regolatore

1888/89, il Piano Regolatore di Bologna. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Apri mappa