5 aprile 1824 - 20 gennaio 1903
Bersani Clementina
Note sintetiche
Scheda
Clementina Bersani nacque a Bologna il 5 aprile 1824. Il padre Antonio, “ottimo uomo, di animo mite”, esperto amministratore di istituzioni benefiche, maggiore della Guardia Civica nel 1848, figlio di Andrea Bersani e Clementina Lanzi, era avvocato (Dall’Olio, La difesa, pp. 16, 175, 289; Bottrigari, I, p. 223 n.). La madre, Sofia Berti Pichat, era figlia di un matrimonio “rivoluzionario”: Anna Berti, figlia di Carlo Berti (il ricco ex gessarolo che nella seconda metà del Settecento aveva saputo costruirsi una delle prime fortune di Bologna e abitava nell’ex palazzo senatorio De’ Bianchi in piazza Santo Stefano), si era innamorata del commissario dell’Armata francese in Italia Jean Baptiste Pichat, alloggiato in casa loro, e lo aveva sposato nel 1797, vincendo l’ostilità dei parenti. Jean Baptiste, “intollerante di vivere sotto il giogo sacerdotale”, aveva poi preferito rientrare in patria, abbandonando la famiglia italiana, e i figli di Anna (oltre a Sofia, erano nati Carlo, il futuro patriota, e Adelaide, poi sposa del modenese Antonio Torri) ereditarono dallo zio Andrea i beni e il nome dei Berti (In memoriam Famiglia Berti-Pichat; Carrati, Genealogie, B 722 c. 77 e B 705 c. 37; de’ Buoi, p. 207).
Nel 1843 Clementina sposò l’avvocato Gian Gaetano Berti, a cui diede cinque figli: Ferdinando, nato nel 1845, che fu assessore alla pubblica Istruzione, membro dell’Amministrazione provinciale e deputato; Pietro, nato nel 1853, poi sposo di Teresa Garagnani; Carlo, nato nel 1859, poi marito di Matilde Zucchini; e Sofia e Gian Lodovico morti bambini. Clementina Bersani morì a San Lazzaro, per una influenza, il 20 gennaio 1903 (Certosa di Bologna, Permessi si seppellimento).
Silvia Benati
Bibliografia. Baldassarre Carrati, Genealogie: BERTI, manoscritti presso la Biblioteca dell’Archiginnasio a Bologna B 722, c. 77 e B 705, c. 37; In memoriam Famiglia Berti-Pichat. 9 Gennaio 1878 – 15 Ottobre 1878, Bologna, Stab. Tip. Successori Monti, 1879; Tommaso de’ Buoi, Diario delle cose principali accadute nella Città di Bologna dall’Anno 1796 fino all’Anno 1821, a cura di S. Benati, M. Gavelli, F. Tarozzi, Bologna, Bononia university press, 2005, p. 207; A. T., Per le nozze dell’Ill.mo Sig. Dottore Gio. Gaetano Berti coll’Ill.ma Signora Clementina Bersani. Ode, Bologna, Tipi Gov. Alla Volpe, 1843; Gasparini Bernardo, Per le faustissime nozze dell’Illustre Donzella Clementina Bersani coll’Illustrissimo Sig. Dottor Gaetano Berti, Bologna, Tipi Sani e Amoretti, 1843; A. Dall’olio (a cura di), La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna, N. Zanichelli, 1919, pp. 16, 175, 289; Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di Aldo Berselli, Bologna, Zanichelli, 1960-1962, I, p. 223 n. Dicembre 2010
Opere

Monumento di Vincenzo Rusconi
pittura murale
Eventi

Un decennio cruciale per Bologna
1849 | 1859
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915
Persone

Berti Gian Gaetano
San Lazzaro di Savena (BO), 23 gennaio 1888
Coniuge

Berti Pietro
Bologna, 21 maggio 1851
Suocero/a

Garagnani Teresa
Bazzano (BO), 15 agosto 1928
Genero/Nuora

Rusconi Carlotta
Bologna, 10 luglio 1856
Suocero/a

Berti Carlo
San Lazzaro di Savena, (BO), 5 Settembre 1918
Figlio/a

Berti Gian Lodovico
Modena, 29 Aprile 1851
Figlio/a

Berti Pietro di Gian Gaetano
Bologna, 3 gennaio 1903
Figlio/a

Berti Sofia
Bologna, 2 luglio 1850
Figlio/a
