Bersaglieri, dei

Bersaglieri, dei

via dei Bersaglieri

Scheda

Da Strada Maggiore a via San Petronio Vecchio.
Prima documentazione dell'odonimo: 1956.


Il nome di questa via altalenò nei tempi antichi da Magarotti a Bagarotti. Diversi storici sottolinearono la doppia denominazione.
La via è antichissima ed è documentata già nel XIII secolo Androna de Magarottis.
Nel XVI secolo cominciò l’oscillazione dell’odonimo di questa via da Magarotti a Bagarotti.
La riforma napoleonica del 1801 fissò il nome in Bagarotti, ma quella successiva del 1873/78 riportò il nome a Magarotti.
Una delibera del Comune di Bologna del 1956 pose fine a questa altalena, cambiando completamente il nome della via che divenne via dei Bersaglieri (in passato vi era una caserma di Bersaglieri, ora diventata dei Carabinieri).
Una famiglia Magarotti effettivamente abitò in questa via nel XIII secolo e sembra certo che Bagarotti nacque come storpiatura del cognome di questa antica famiglia.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Opere

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Le vie di Bologna
Fanti Mario
2000 Bologna Istituto per la Storia di Bologna
Antica fondazione della citta di Bologna degnissima madre de'studj ...
Gianandrea Taruffi
1738 Bologna Bartolomeo Borghi negli Orefici all'Angelo Custode
Atlante storico delle città italiane, Emilia Romagna, 2 Bologna, estimi 1296/1297
Francesca Bocchi, a cura di
1995 Bologna Grafis
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi delle strade, vie, borghi, et vicoli, che sono nella citta di Bologna
Giovanni Niccolò Pasquali Alidosi
1624 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Tontina mista o sia Progetto per illuminare la citta di Bologna
AAVV
1762 Bologna Sassi successore del Benacci
Apri mappa