1770 - 1851
Note sintetiche
Scheda
Filippo Bentivoglio (1770 - 1851), coniugato con Giovanna Bertolini (m. 1827), ebbe almeno due figli maschi, Claudio e Giovanni. Così lo ricorda Ercole Bottrigari nella sua 'Cronaca di Bologna': "Oggi lasciava questa terrena vita, nella grave età di anni 81, il Conte Filippo Bentivoglio, penultimo de' Quaranta che sedevano nel Senato di Bologna avanti l'invasione Francese del 1796. Fu un modello di gentiluomo, dignitosamente cortese con tutti, un tipo che i nobili viventi dovrebbero imitare. Mecenate delle arti belle e coltivatore della buona letteratura, fu amato e rispettato da tutta la Città. Per breve spazio di tempo occupò la carica di Senatore di Bologna sotto il regime Pontificio, ed appartenne alla Società agraria ed all'Accademia di Belle Arti. Possedeva una ricca biblioteca che avrà forse la sorte di molte altre, e cioè d'andare dispersa per cura degli Eredi!".
E' committente di opere d'arte, come segnalato nel volume 'Esposizione dei grandi e piccoli concorsi dela opere degli artisti' del 1832: "Arianna e Bacco nell'isola di Nasso, figure grande al vero, eseguite dal signor Lodovico Lipparini, professore dell'I.R. Accademia delle belle arti di Venezia, per commissione del signor Conte Filippo Bentivoglio di Bologna". Lo scultore Cincinnato Baruzzi esegue il suo ritratto e quello della moglie. Presidente della Direzione dei pubblici spettacoli, amministratore e delegato dell’Ospedale Sant’Orsola, è sepolto nella cappella di famiglia collocata nella Sala delle Tombe della Certosa di Bologna.
Ha fatto parte di

Società agraria azienda/industria
Eventi

Bologna nel Secolo dei Lumi - il Settecento
1700 | 1799



Le ville di Bologna
1796 | 1939

Il triennio giacobino e l'età napoleonica a Bologna
19 giugno 1796 | 8 maggio 1814

Bologna in scena: musica, teatro, cinema
1796 | 1945

Teatri | Teatranti | Spettatori
1802 | 1900
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Accademia di Belle Arti
Bologna



Persone

Baruzzi Cincinnato
Bologna, 28 Gennaio 1878

Basoli Antonio
Bologna, 30 Maggio 1848
