1 novembre 1922 - 27 settembre 1944
Note sintetiche
Riconoscimenti
- Partigiana/o (15 giugno 1944 - 27 settembre 1944)
Onorificenze
- Medaglia d'Argento al Valor Militare
Comandante di battaglione, durante un improvviso attacco sferrato su tutta la linea da preponderanti forze nemiche, con i propri uomini trascinati dal suo esempio, manteneva alcune posizioni avanzate per dar modo alle formazioni dello schieramento di retrocedere e di attestarsi a difesa. Catturato, dopo dura lotta, sopportava in prigionia le più crudeli sevizie con animo fermo; condannato alla pena capitale affrontava la morte eroicamente
Scheda
Dante Benazzi, da Francesco e Giuseppina Magli; nato l'1 novembre 1922 a Borgo Panigale (Bologna); ivi residente nel 1943. Licenza elementare. Meccanico alla Calzoni.
Militò nella 7 a brigata Modena della divisione Armando ed operò a Porretta Terme e a Montefiorino (Modena). Venne ucciso dalle SS tedesche, nel corso dell'eccidio di Cà Berna (Lizzano in Belvedere) il 27 settembre 1944, insieme ad altre 29 persone. Riconosciuto partigiano dal 15 giugno 1944 al 27 settembre 1944. Gli è stata conferita la medaglia d'argento al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: "Comandante di battaglione, durante un improvviso attacco sferrato su tutta la linea da preponderanti forze nemiche, con i propri uomini trascinati dal suo esempio, manteneva alcune posizioni avanzate per dar modo alle formazioni dello schieramento di retrocedere e di attestarsi a difesa. Catturato, dopo dura lotta, sopportava in prigionia le più crudeli sevizie con animo fermo; condannato alla pena capitale affrontava la morte eroicamente". Al suo nome è stata intestata una strada di Bologna. [Nazario Sauro Onofri]
E' sepolto nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
Ha fatto parte di

Divisione Modena Armando Brigata partigiana
Partigiana/o

Officine Calzoni | macchine agricole - motori - turbine azienda/industria
Opere
Eventi

Eccidio di Cà di Berna
27 settembre 1944
Luoghi

Bologna nella Resistenza
1943 | 1945

Borgo Panigale
1796 | 1945
Porretta Terme, (BO)
1943 | 1945
