Belfiore

Belfiore

Via Belfiore

Scheda

Da via del Collegio di Spagna a via Saragozza.
Prima documentazione dell'odonimo: 1692 (Belfiore).

Questa via assunse l'attuale conformazione dopo la creazione del Collegio di Spagna, costruito tra il 1364 ed il 1367 e accresciuto in seguito.
Non si hanno notizie precise di quale fosse la viabilità precedentemente.
Si sa che la creazione del collegio determinò la chiusura di un vicolo chiamato Landronella e che in quel periodo scomparve, forse per la stessa ragione un altro vicolo, noto come Broglio dei Maccagnani.

All’inizio del XVI secolo, quando via Urbana non esisteva ancora, si andò conformando la via che sarebbe divenuta in seguito via Belfiore.

L'odonimo Belfiore comparve nella cartografia della seconda metà del seicento.
Nel XIX secolo fu usato anche l’odonimo Belfiore di Saragozza, per distinguere questa via da altri Belfiore esistenti (c'era una via Belfiore tra via Schiavonia e via San Giorgio, ora ridotta a via chiusa e Belfiore era pure nome alternativo dell'Androna di San Leonardo, oggi parte di vicolo Bolognetti).
Via Belfiore ha superato la prova delle riforme toponomastiche del 1801 e del 1873/78 arrivando a noi con il suo nome che probabilmente sottolinea per analogia (qualcosa di gradevole) o per antifrasi (qualcosa di immondo) qualche aspetto o caratteristica che la via aveva. Non vi sono però elementi in grado di spingerci in una direzione piuttosto che in un'altra.

link al sito Origine di Bologna

Leggi tutto

Luoghi

Eventi

Organizzazioni

Bibliografia
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Bologna in pianta città del Papa
Agostino Militelli
1692 Bologna
Città di Bologna posta in pianta in esatta misura con la distinzione de portici che sono in essa. Instituto delle Scienze. Studio pubblico.
Benedetto XIV (dedicatario); Monari Gregorio (dis.); Scarselli Antonio Alessandro (inc.)
1745 Bologna
Nomi et cognomi di tutte le strade, contrade et borghi di Bologna
Giovanni Zanti
1583 Bologna Rist. anast Bologna : Grafis
Origine delle Porte, Strade, Borghi Contrade, Vie, Viazzoli, Piazzole, Salicate, Piazze, e Trebbi dell'Illustrissima Città di Bologna con i loro Nomi, Pronomi, e Cognomi
Camillo Scaligeri della Fratta (pseudonimo di Adriano Banchieri)
1635 Bologna Clemente Ferroni
Origine di Bologna (www.originebologna.com)
Carlo Pelagalli
2015 Bologna Sito web
Origine di Bologna. Mappa di Bologna
Costantino Aretusi
1636 Bologna
Origine di tutte le strade, sotterranei e luoghi riguardevoli della citta di Bologna
Ciro Lasarolla [i.e. Carlo Salaroli]
1743 Bologna
Apri mappa