20 Luglio 1898 - 22 Aprile 1976
Note sintetiche
Scheda
Melchiorre Bega (1898 – 1976) è stato architetto e designer, laureato all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Pur mantenedo sempre stretti rapporti con la città felsinea è a Milano che compie l'intera parabola artistica.
Insieme ai suoi fratelli fonda a Bologna la ditta 'Vittorio Bega & Figli' che così viene descritta nel volume 'Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi', 1928: "...a Bologna ha un importante stabilimento dal quale escono le più multiformi applicazioni della lavorazione artistica del legno, dall'intaglio all'intarsio. Il carattere peculiare dell'opera della ditta, ideata ed eseguita sotto la guida esperta di uno dei fratelli - l'architetto M. Bega - è quello di una elegante modernità di linea e di tinteggiatura. I lavori sono eseguiti completamente, e non solo per la parte mobiliera, ma anche per tutta quella più generale dell'arredamento. Sono lavori grandiosi eseguiti non solo a Bologna, ma in ogni parte d'Italia. Specialmente però la Capitale ha visti decorati dalla Ditta Bega lussuosi alberghi, grandiosi caffè, teatri, palazzi e ultimamente il Teatro Reale dell'Opera". Dal 1941 al 1944 è direttore della rivista 'Domus'. Nel 1959 completa la torre per uffici 'Galfa' a Milano, mentre di poco successiva è la Torre San Vincenzo di Genova, progettata insieme a Piero Gambacciani e Attilio Viziano.
Moltissime le opere eseguite a Bologna, certamente tra i più noti va citato il Palazzo dei Congressi per la Fiera (1975). Nel corso dei decenni esegue i nuovi arredi della Palazzina Majani, la pasticceria Viscardi in via Rizzoli, la mensa e la biblioteca universitaria, villa Sacchetti in via Laura Bassi, la chiesa di s. Giovanni Battista a Casalecchio di Reno (1967). Tra gli esempi più pregevoli del gusto modernista è Villa Cerri in via Albertazzi, completata nel 1951. La Casa del Rotary in Piazza di Porta Ravegnana - sotto le Due Torri - provocherà nel 1954 un feroce dibattito per un intervento volutamente avulso dal contesto. Opera notissima è il MottaGrill Cantagallo (1961) con l'annessa chiesa di Sant'Angelo: un edificio che scavalca l'Autostrada del Sole tra Casalecchio di Reno e Sasso Marconi, all'epoca la più grande area di servizio d'Europa. Danneggiato da un incendio nel 1981, oggi conserva solo in parte l'aspetto originale.
Ha fatto parte di

Studio Villani azienda/industria
Opere
Eventi


Majani - il cioccolato a Bologna
1796 | oggi

L'economia di Bologna tra le due guerre
1915 - 1945

La Mostra nazionale dell'Agricoltura ai giardini Margherita
12 Maggio 1935

Gli arredamenti della ditta Bega
1 Novembre 1937

Il Liceo scientifico Augusto Righi nella nuova sede
16 Ottobre 1940
Luoghi

Bologna nel Lungo Ottocento
1796 | 1915

Bologna nella Grande Guerra
1914 | 1919

Accademia di Belle Arti
Bologna


Crevalcore, (BO)
1796 | 1918



Regia Scuola per Industrie Artistiche
gia' Regio Istituto di Belle Arti | ora Istituto Statale d'Arte
Persone

Legnani Alberto
Bologna, 28 Luglio 1958
