Baschieri e Pellagri

Baschieri e Pellagri

1885 | oggi

Scheda

Nel 1885 a Marano di Castenaso Settimio Baschieri e il chimico Guido Pellagri iniziarono le prove di fabbricazione di un nuovo tipo di polvere da sparo in granuli alla nitrocellulosa, detta "acapnia" (senza fumo), successivamente vengiono prodotte nuove polveri come la Sublimite e l’Anigrina Granulare.
Pochi anni dopo, grazie all'esito positivo degli esperimenti, registrarono alla Camera di Commercio di Bologna la Società Baschieri & Pellagri. A partire dagli anni '20 l'azienda inizia a sponsorizzare i grandi campioni di Tiro a Volo, a partecipare a mostre e gare di settore, esportando i prodotti in nord Europa. Nel 1929 viene lanciata la polvere MB, la prima polvere lamellare utilizzata per caricare le cartucce MB Tricolor e MB Tigre.
L'azienda è tuttora attiva.

Leggi tutto

Eventi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna post unitaria
Bologna post unitaria

Quadro socio politico della Bologna post unitaria nel periodo 1859-1900. Intervista ad Alberto Preti. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

La Città Rossa nella Grande Guerra
La Città Rossa nella Grande Guerra

La storia di Bologna durante il primo conflitto mondiale raccontata nel video di Alessandro Cavazza e Lorenzo K. Stanzani. A cura del Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Civico del Risorgimento di Bologna, Cineteca del Friuli, Fondazione del Monte, Istituto Ortopedico Rizzoli.

Documenti
Apri mappa