Baruffi Alfredo

Baruffi Alfredo

1873 - 1948

Note sintetiche

Scheda

Il Baruffi compie un corso di studi e poi una carriera nettamente in contrasto con le sue tendenze artistiche: diventato ragioniere si impiega preso la Cassa di Risparmio e conserva questa occupazione dedicandosi alla pittura solo nel tempo libero che il lavoro gli concede. Dal punto di vista artistico è dunque un autodidatta e si forma studiando e disegnando prima da solo, e informandosi sulla cultura d'oltralpe attraverso le riviste più diffuse e all'avanguardia come l'inglese “The Studio” e la tedesca “Jugend”, poi inserendosi nell'ambiente di palazzo Bentivoglio a cui fanno capo, fissandovi  i propri studi, alcuni giovani artisti bolognesi, le cui esperienze e la cui vita un po' “bohème” lo stesso Baruffi rievocherà nel volume  I Giambardi della Sega (Bologna 1940), primo e unico pubblicato di una serie di quattro, formanti il ciclo Un quarto di secolo a palazzo Bentivoglio, conservati manoscritti presso l'archivio Baruffi. Proprio degli anni goliardici trascorsi a palazzo Bentivoglio sono un ricordo alcuni degli pseudonimi con cui il Baruffi si firmò nel corso della propria carriera: Barfredo da Bologna, Giustin da Budiara, Mimo.

La caratterizzazione essenzialmente grafica dell'opera del Baruffi ha modo di imporsi e definirsi fin dall'inizio attraverso l'attività di illustratore dei due principali periodici bolognesi del periodo, prima “Bologna che dorme”, poi “Italia ride”, presso la cui redazione l'artista entra in rapporti diretti e costanti con gli altri giovani rappresentanti di punta dell'arte cittadina. Partendo da una conoscenza evidente degli illustratori inglesi, tedeschi, belgi, l'artista va definendo uno stile personale che lo allontana sempre più dalla tematica del tradizionale dipinto da cavalletto e lo indirizza invece verso l'attività di  illustratore di libri. (…) Dopo una buona prova data, nel 1902, con la collaborazione alla parte grafica della Divina Commedia edita da Alinari il Baruffi prosegue in quella attività a lui particolarmente congeniale, eseguendo, dal 1904, 35 disegni per la Vita nova di Dante e 49 per l'Aminta del Tasso (opere mai pubblicate in volume) nei quali dimostra di avere raggiunto una tecnica elevatissima. Nello stesso 1904, esce l'Albo di “Novissima” per il quale il Baruffi, sostenuto dalla benevola attenzione di Vittorio Pica, ha eseguito tutte le decorazioni per le lettere capoverso, opera di tipo essenzialmente ornamentale e ulteriore esemplificazione della cura rigorosa dedicata ai rapporti fra testo e immagine: L'anno seguente l'artista partecipa alla VI Biennale veneziana, ancora una volta con opere ideate appositamente come completamento della pagina scritta. Si dedica poi fra l'altro alla illustrazione di due volumi di Giuseppe Cosentino dedicati alle donne di Shakespeare (Desdemona, Bologna 1906; Ofelia, Bologna 1906) cominciando quella ricerca e quel tentativo di ricostruzione del mondo medievale che continueranno prima con le illustrazioni per le pascoliane Canzoni di Re Enzo (La canzone dell'olifante, Bologna 1908; La canzone del Carroccio, Bologna 1908; La canzone del Paradiso, Bologna 1909), imitazione nostrana e non eccelsa delle pubblicazioni inglesi curate dal Morris; poi con la lunga opera dedicata all'illustrazione de La selva rossa, un testo dello stesso Baruffi mai pubblicato in volume e portato a compimento intorno al 1940 (alcuni di tali disegni apparvero in una “Rievocazione di Bologna medievale” curata dal Consiglio provinciale dell'economia corporativa di Bologna, nel 1933).

Nel 1916, quale segretario della società Francesco Francia, cura la pubblicazione del numero unico di “Bianco e nero” a cui partecipa anche, direttamente, con due disegni. Un aspetto particolare della produzione del Baruffi, è quello rappresentato dagli ex-libris, in cui l'artista si esprime in tutte le sfumature espressive dell'arco stilistico che lo inserisce nel liberty e che va dall'ispirazione a motivi Jugendstil e addirittura preraffaelliti all'attenzione al neo cinquecentismo; in essi, interpretando, di volta in volta, il rapporto personalizzato con il bibliofilo o il tipo di raccolta, il Baruffi crea un insieme in cui l'elemento decorativo, quello narrativo e quello simbolico si fondono in un insieme spesso molto felice.

Testo tratto da: Il Liberty a Bologna e nell'Emilia Romagna, catalogo della mostra, GRAFIS, Bologna, 1977. Trascrizione a cura di Lorena Barchetti

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Storia della Strenna Storica Bolognese
Storia della Strenna Storica Bolognese

Francesca Sinigaglia Semeghini ed Antonio Buitoni: "La Strenna Storica Bolognese - settant’anni di arte e cultura a Bologna." Rivista pubblicata a cura del Comitato per Bologna Storica e Artistica dal 1928 al 1930 e ininterrottamente dal 1954 fino ad oggi.

Documenti
Italia Ride n. 07
Tipo: PDF Dimensione: 4.70 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 7, 17 febbraio 1900. Collezione privata.

Bologna Russa
Tipo: PDF Dimensione: 1.50 Mb

Bologna Russa. Anno 2, supplemento al n. 10 di 'Bologna che Dorme', 9 marzo 1899. Bologna, Società Cooperativa Tipografia Azzoguidi. Collezione privata.

Bologna che dorme
Tipo: PDF Dimensione: 3.82 Mb

Bologna che dorme, supplemento dedicato alla laurea di Giuseppe Lipparini, 1899. Bologna, Stabilimento Litografico Sauer e Barigazzi.

Rubbiani: omaggio al passato
Tipo: PDF Dimensione: 630.20 Kb

Rubbani: omaggio al passato. Eclettico intellettuale, fondò il Comitato per Bologna Storica e Artistica e l’Aemilia Ars. A lui si deve l’immagine medievale e rinascimentale che ha oggi il centro storico di Bologna.

Strenna universitaria 1907 - 1908
Tipo: PDF Dimensione: 4.19 Mb

Strenna Universitaria a beneficio della Cassa studenti bisognosi della R. Università di Bologna, anno 1907 -1908', Bologna, Stabilimento Tipografico Emiliano. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Idea di giustizia e disciplina di guerra
Tipo: PDF Dimensione: 4.03 Mb

Lotaike, 'Idea di giustizia e disciplina di guerra', Grafiche Minarelli, Bologna, 1917. Collezione privata. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 14.53 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto testi pp. 1-69.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 6.00 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 01 - 39.

Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi
Tipo: PDF Dimensione: 7.08 Mb

Francesco Malaguzzi Valeri, Frank De Morsier; Industrie artistiche e botteghe artigiane bolognesi; Consiglio provinciale dell'economia, Officine Grafiche Cacciari, Bologna, 1928. Estratto tavole 40 - 76.

Artista Moderno (L') | anno 11 n.22
Tipo: PDF Dimensione: 4.98 Mb

L'Artista Moderno, rivista illustrata di arte applicata. Anno XI n.22. Torino, 1912. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Artista Moderno (L') | anno 12 n.19
Tipo: PDF Dimensione: 6.02 Mb

L'Artista Moderno, rivista illustrata di arte applicata. Anno XII n.19. Torino, 1913. © Museo Risorgimento Bologna | Certosa

Italia Ride n. 08
Tipo: PDF Dimensione: 4.68 Mb

Italia Ride, settimanale umoristico artistico, Stabilimento Zamorani e Albertazzi, Bologna. N. 8, 24 febbraio 1900. Collezione privata.

Avanti avanti Italia nova ed antica
Tipo: PDF Dimensione: 12.44 Mb

Avanti avanti Italia nova ed antica - numero unico del Comitato lavoratore pei doni ai soldati in Libia; Bologna, Cooperativa Tipografica Azzoguidi, 1913. Collezione privata.