Bargellini Camillo

9 dicembre 1759 - 18 aprile 1839

Note sintetiche

Occupazione: Possidente/Proprietario

Scheda

Camillo Bargellini, nato il 9 dicembre 1759 dal senatore conte Ovidio e da Giacinta del senatore Francesco Marescotti (Carrati, Nascite, B 877, c. 194-195), era l’ultimo dell’unico ramo superstite della famiglia, arricchitosi con l’eredità nel 1649 di Vincenzo detto “il ricco”, e titolare di un patrimonio fra i primi della città: un elenco ufficiale dei cento maggiori estimati del comune di Bologna per l’anno 1809, manoscritto all’Archiginnasio (ms. B 3855 n. 7 b), annovera Camillo Bargellini al quarto posto con un patrimonio calcolato in 137.957 lire, dopo Giuseppe di Cesare Malvasia (211.768 lire), Filippo di Marc’Antonio Hercolani (205.434 lire), e Giuseppe di Nicolò Scarani (151.143 lire).

Morì a 79 anni, celibe, il 18 aprile 1839, sotto la parrocchia di S. Caterina di Strada Maggiore, nel palazzo costruito dal bisnonno Ermesse, assieme ai fratelli Astorre e Giacomo Filippo, quando il ramo della famiglia a cui appartenevano ereditò il senatorato e le ricchezze di quello di Vincenzo (ms. B 698/2 tav. 6; Foglio sepolcrale C 67 n. 6640; Guidicini, I Riformatori, III, p. 18; Fanti, Bargellini, pp. 67-72; Giacomelli, Famiglie, p. 110). Il palazzo era stato fino al 1806 sotto la parrocchia di San Tommaso della Braina, chiesa oggi non più esistente, che occupava parte dell’attuale sagrato della chiesa dei Servi, all’incrocio fra Strada Maggiore e via Cartoleria Nuova (oggi via Guerrazzi). Risalente al secolo XII, nel 1617 era stata ricostruita cambiandone l’orientamento e dandole ingresso sotto il portico di via Cartoleria. Soppressa la parrocchia nel 1806, nel 1808 la chiesa fu chiusa e affittata ad uso di magazzino di legname, e poi venduta al conte Camillo Bargellini, superstite proprietario del palazzo dall’altra parte di Strada Maggiore.

Il Bargellini la restaurò e la riaprì al culto nel 1828, ma nel 1844 ne fu abbattuta una parte per allargare l’imbocco di via Cartoleria Nuova, e nel 1849 fu acquistata dal Comune con il progetto di demolirla del tutto per allargare la piazza davanti alla chiesa dei Servi. Atterrata la chiesa, la ristrutturazione della zona, che comportò anche l’eliminazione di una antica macelleria addossata al palazzo Bianchetti, fu completata negli anni 1852-1855 con la costruzione dell’angolo e del lato mancanti del portico dei Servi (Guidicini, Cose not., I, pp. 229-230; Meluzzi, Le soppresse Chiese, VIII, pp. 130-135; Fornasini, La chiesa parrocchiale di S. Caterina, pp. 165-167; Foschi, Chiese scomparse, pp. 62-66).

Silvia Benati

Leggi tutto

Opere

Eventi

Luoghi

Persone

Multimedia
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)
Documentario | Bologna nel Lungo Ottocento (1794 - 1914)

Documentario - Bologna nel lungo Ottocento (1794 - 1914), 2008. La città felsinea dall'età napoleonica allo scoppio della Grande Guerra.

Bologna nei primi anni di governo Napoleonico
Bologna nei primi anni di governo Napoleonico

1796 | 1802 - Bologna nei primi anni di governo Napoleonico. Intervista ad Otello Sangiorgi e Angelo Varni. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bologna nella Restaurazione
Bologna nella Restaurazione

Bologna nella Restaurazione, 1814 | 1873. Intervista ad Otello Sangiorgi. A cura del Comitato di Bologna dell'istituto per la storia del Risorgimento italiano. Con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. www.vedio.bo.it

www.vedio.bo.it#sthash.V0NR1vdM.dpuf
Bibliografia
Battesimi - manoscritto conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna - sezione Manoscritti e Rari
Carrati Baldassarre
0
Chiese scomparse e chiese salvate a Bologna
Foschi P.
2002
Cose notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili sacri, pubblici e privati
Guidicini G.
1868 Bologna
Elenco di Cento Maggiori Estimati nella Comune di Bologna, e suoi Aggregati secondo lo stato dei Registri Esattoriali delle Imposte dell’anno 1809, col appendice di Dieci altri successivi Maggiori Estimati
Elenco
1809
Elenco di Cento Maggiori Estimati nella Comune di Bologna, e suoi Aggregati secondo lo stato dei Registri Esattoriali delle Imposte dell’anno 1811, col appendice di Dieci altri successivi Maggiori Estimati
Elenco
1811
Fogli sepolcrali, anni 1800 - 1899
Fogli sepolcrali
1899
Genealogie delle Famiglie Nobili viventi quest’Anno 1778, e Genealogie delle Famiglie Nobili moderne viventi quest’Anno 1844
Genealogie
1844
I Riformatori dello Stato di Libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797
Guidicini G.
1877 Bologna
La chiesa parrocchiale di S. Caterina V. M. di Strada Maggiore in Bologna
Fornasini Giovanni
1962 Bologna
Le soppresse chiese parrocchiali di Bologna
Meluzzi L.
1972