Bacchilega Adelmo

Bacchilega Adelmo

27 Giugno 1888 - 29 luglio 1917

Note sintetiche

Causa della morte: Per ferite
Occupazione: Colono

Onorificenze

  • Medaglia di Bronzo al Valor Militare
    "Durante un contrattacco nemico, con la propria squadra, rimasta di soli 5 uomini, incoraggiando i dipendenti e restando impassibile davanti alla minaccia, combatteva eroicamente con lancio di bombe a mano, respingendo i nemici, numerosi, ed entusiasmando i compagni che, dietro il suo esempio, rimasero sul posto coadiuvandolo nell'eroica difesa". Grazigna, 28 agosto 1917.

Scheda

Bacchilega Adelmo, (Medaglia di bronzo al valor militare), di Pietro, caporale nel 119mo reggimento Fanteria, Brigata "Emilia", nato a Dozza nel 1888, dimorante a Imola, morto per ferite a Quota 100 Isonzo (est Gorizia) il 29 luglio 1917. Colono. Celibe. La Brigata "Emilia" nella primavera-estate del 1917 si trova a combattere nel settore est di Gorizia che alterna a periodi di riposo a Valerisce. Durante un bombardamento austriaco alle postazioni italiane, a quota 100 costone di San Floriano, Adelmo Bacchilega viene ferito e muore ("Brigate di Fanteria", a cura del Ministero della Guerra, 1928). 

Note

Per Albo d'Oro caduti Grande Guerra Emilia volume VII, la data di morte è 30 agosto 1917

Leggi tutto

Ha fatto parte di

Opere

Luoghi

Documenti