Salta al contenuto principale Skip to footer content

Edoardo Rotigliano

25 Agosto 1880 - 19 Febbraio 1963

Scheda

Rotigliano Edoardo nasce a Livorno il 25 agosto 1880.
Ottiene la laurea in Legge e diventa avvocato. Partecipa al primo conflitto mondiale, arruolandosi come volontario, in quanto sottotenente di fanteria e riceve una medaglia d’argento e due di bronzo al valor militare.
È un nazionalista e un interventista convinto, tanto da divenire legionario, nell’impresa di Fiume di Gabriele D’Annunzio.
Si iscrive ai Fasci il 31 marzo 1921, assumendo da subito funzioni di responsabilità anche a livello nazionale. Viene così inviato a Bologna come commissario straordinario federale il 17 dicembre 1923, per estromettere Gino Baroncini.
Il 10 febbraio lascia nuovamente la città. Diventa deputato nelle legislature XXVII-XXIX (1924-1939), membro della Camera dei fasci e delle corporazioni nella legislatura XXX (1939-1943) e infine senatore del Regno dal 6 febbraio 1943. Ricopre inoltre diversi ruoli nella Corporazione di previdenza e credito, come rappresentante degli istituti finanziari (1935-38), e nella Corporazione del legno in rappresentanza degli artigiani (1938-1943).
Muore a Roma il 19 febbraio 1963.

Ivan Spada