Salta al contenuto principale Skip to footer content

Oscar Paoletti

22 Gennaio 1895 - 29 Ottobre 1922

Scheda

Oscar Paoletti, nato a Bologna il 22 gennaio 1895, morto a Bologna il 29 ottobre 1922.
Lavoratore volonteroso nella vita civile, rivelò il suo spirito battagliero, il sue coraggio indomabile quando le sorti della Patria furono impegnate nella grande guerra.

Interventista fervente, fu dapprima soldato bombardiere, guadagnandosi per il valore più volte dimostrato il raro distintivo di milite ardito. Entrò fra i primi nei reparti d’assalto, ed appartenne all’8° battaglione arditi, ove fu promosso sergente per merito di guerra. Dopo la battaglia del Piave per il confermato valore i suoi superiori lo proposero aiutante di battaglia, promozione conferitagli da Gabriele d’Annunzio, con il quale poi combattè da prode quale legionario fiumano, dalla Marcia di Ronchi al Natale di sangue.
Si meritò la Stella di Fiume. Iscritto fra i primi nei Fasci di combattimento, conservò inalterate nella nuova vita dello squadrismo le sue doti ammirevoli di coraggio e d’abnegazione. Di esse fu degna la sua morte, terribilmente gloriosa. Durante l’assedio alla caserma dei carabinieri di S. Ruffillo con una squadra comandata da Giancarlo Nannini, egli salì per una scala entro la caserma, dove, aggredito dai carabinieri, sostenne una lotta epica fin che un brigadiere lo fulminò con una bomba gettatagli a bruciapelo.

Estratto dal libretto "Alzabandiera"
A cura del gruppo di propaganda del GUF di Bologna
Settembre 1933